Finanziamenti d'azienda
-
Finanziamenti di azienda Classe: L-18
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-18, L-18(m)
Si ritiene importante la conoscenza dei temi di Economia degli Intermediari Finanziari, Matematica Finanziaria ed Economia Aziendale.
Conoscere le varie forme di finanziamento delle imprese alternative ai servizi di finanziamento bancari.
Comprendere i vantaggi ed i limiti delle varie operazioni di finanziamento delle imprese in modo da poter valutare la convenienza di ricorrere ad una di esse qualora più opportunità siano possibili.
Saper fare delle concrete valutazioni di opportunità e convenienza tra le diverse operazioni di finanziamento possibili partendo dall’analisi di dati relativi a concrete situazioni operative.
- Il sistema finanziario e lo sviluppo dell’Investment Banking in una prospettiva storica;
- Le caratteristiche peculiari dell’attività di Investment Banking;
- I metodi di valutazione aziendale: principi base, il metodo del Discounted Cash Flow; il metodo dei multipli; la relazione tra multipli e metodo finanziario.
- L’attività di Merger and Acquisition (M&A): il mercato, il processo dell’operazione ed il ruolo dell’Investment Banking;
- Metodi di valutazione aziendale e strutturazione delle operazioni nell’ambito dell’attività di M&A;
- Le operazioni di Levereged Buyout (LBO): caratteristiche, struttura finanziaria, rendimento;
- Le attività di M&A e la focalizzazione strategica. Il Corporate Restructuring;
- La ristrutturazione finanziaria delle imprese in crisi: attività di advisory e strumenti;
- Il Private Equity: mercato, forme organizzative e circuiti finanziari;
- La valutazione delle società non quotate. Il caso degli investimenti di Private Equity e Venture Capital;
- Le operazioni di IPO ed il ruolo delle Banche d’Investimento;
- Le operazioni di credito: dalle formule tradizionali alle strutture complesse;
- Gli strumenti di Mezzanine Finance;
- Project Finance: la struttura dell’operazione e la gestione finanziaria;
- Securitization dei crediti delle imprese;
- I finanziamenti a supporto delle esportazioni;
- Cenni sull'Equity Crowdfunding;
- Cenni sui Mini-bonds.
Testo Adottato: G. Forestieri: Corporate & Investment Banking - EGEA, Milano, 2020 - Capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 14, 15, 16 e 17.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
L'adozione di eventuali ulteriori risorse didattiche verrà comunicata nella pagina web dell'insegnamento.
-
Lezione Frontale;
Esercitazioni (anche in laboratorio);
Seminari tenuti da esperti operanti nel settore.
La prova di accertamento è solo scritta. Non è prevista alcuna integrazione in altra forma.
La prova verterà su una serie di domande aperte tese ad accertare la conoscenza teorica, la competenza e la capacità di applicare da parte dello studente su quanto trattato a lezione.
Tempo massimo a disposizione per lo svolgimento della prova 1,5 ore.
Con maggiori dettagli, il testo della prova scritta è suddiviso in tre parti (come detto, domande a risposta aperta) che pesano in ugual misura sulla valutazione finale. Ad ogni parte è attribuito un punteggio da 0 a 10, ripartito sulla base dei seguenti criteri: conoscenza e capacità di comprensione (ho studiato – 3 punti), capacità di operare collegamenti (ho capito – 3 punti), capacità di applicare le conoscenze (so applicare – 2 punti), corretto utilizzo della terminologia finanziaria e capacità di esprimere in maniera appropriata i concetti analizzati (2 punti). Il voto finale dell’elaborato è ottenuto sommando i punteggi relativi alle sue tre parti.
Italiano.
Italiano