Diritto alimentare
- A.A. 2012/2013
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-36
Elementi di diritto dell'Unione europea
La globalizzazione ha aumentato complessità e velocità degli scambi
internazionali, anche dei prodotti alimentari. Le recenti crisi alimentari hanno
contribuito a portare alla ribalta della scena comunitaria e internazionale il
problema della food safety.
Il corso vuole fornire gli strumenti per la comprensione del "sistema
alimentare", sia sotto il profilo della sicurezza igienico-sanitaria, sia delle produzioni di qualità, analizzandone i principi, i soggetti e regole
Programma da 6 CFU:
Lo stato di allarme, conseguenza dei numerosi scandali alimentari degli ultimi anni,
ha indotto il legislatore, particolarmente quello europeo, a dettare regole
specifiche in materia alimentare per disciplinare le fasi di produzione, presentazione
e circolazione dei prodotti e garantire la sicurezza dei consumatori e del mercato. Gli
argomenti che si intendono trattare, quindi, riguarderanno: - le origini e lo sviluppo
del diritto alimentare - le fonti e i vari livelli di governo - il sistema della sicurezza
alimentare - i principi e le responsabilità - le regole di produzione degli alimenti - le regole
sull'etichettatura e il pacchetto igiene – le produzioni di qualità - i segni distintivi.
Programma da 8 CFU:
In aggiunta:
- Gli accordi e i conflitti internazionali in ambito alimentare.
- 1. (A) Borghi, Rizzioli, Costato Compedio di diritto alimentare Cedam, Padova, 2011
- 2. (A) Germanò Corso di diritto agroalimentare Giappichelli, Torino, 2007
COMPENDIO DI DIRITTO ALIMENTARE
Programma da 6 crediti:
capitolo I, ad esclusione degli approfondimenti; capitolo II ad esclusione del paragrafo 3 e 13 e degli approfondimenti; capitolo III ad esclusione degli approfondimenti; capitolo IV ad esclusione dei paragrafi da 3 a 14
Programma da 8 crediti:
in aggiunta al pragramma da 6 crediti, gli approfondimenti del capitolo I e del capitolo II
CORSO DI DIRITTO AGROALIMENTARE
Programma da 6 crediti.
capitolo da I e X
Programma da 8 crediti
capitoli da I a XI
Gli studenti frequentanti potranno sostituire i testi sopra indicati con il materiale fornito dal docente a lezione
- § lezione frontale§ seminari
- § orale
inglese
inglese