Diritto dello sviluppo rurale
- A.A. 2016/2017
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-62
Nessun prerequisito: il corso richiamerà alcuni fondamentali concetti di diritto agrario
dell'Unione europea propedeutici all'apprendimento dei temi del diritto dello sviluppo
rurale
Il corso si pone l'obiettivo di analizzare le politiche di sviluppo rurale in Europa e
quelle inerenti ai rapporti tra Nord e Sud del mondo, in particolare approfondendo il
doppio rapporto agricoltura/produzione alimentare e agricoltura/protezione e
promozione del territorio.
Le lezioni forniranno agli studenti gli strumenti giuridici necessari all'analisi critica
delle più attuali problematiche nel panorama europeo e mondiale inerenti allo
sviluppo del territorio, inteso non quale semplice area geografica con determinate
caratteristiche naturali, ma come espressione di sintesi, evocativa di un tessuto
economico-sociale comprendente: un insieme di attività diverse, le peculiarità
ambientali, la storia dei luoghi e la collettività che vi vive e opera.
Al fine di conseguire gli obbiettivi formativi sopra evidenziati, preliminarmente il corso analizzerà l'istituto dell'impresa agricola e il concetto di multifunzionalità dell'agricoltura.
Argomenti del corso saranno la politica agricola comunitaria (PAC) e i suoi sviluppi, con riferimento anche alla Strategia Europa2020, e l'evoluzione della politica di sviluppo rurale e i suoi strumenti.
Il corso di occuperà anche delle sfide della nuova "food insecurity" (agricoltura urbana, filiera corta, farmers market) e dello sviluppo rurale e del sostegno al mercato alimentare nei Paesi in via di sviluppo.
Relativamente al doppio rapporto agricoltura/produzione alimentare e agricoltura/ protezione e promozione del territorio, verranno svolti approfondimenti riguardanti la legislazione alimentare, tra territorio, sicurezza, qualità, e il rapporto agricoltura/ambiente/paesaggio.
Programma per studenti frequentanti:
- Appunti delle lezioni
- Materiale didattico fornito durante le lezioni e/o caricato nella pagina docente
Programma per studenti non frequentanti:
Contattare la docente tramite mail per avere il materiale didattico
-
Didattica frontale e dialogata, seminari, analisi e discussione di casi studio e
documenti, lavori di gruppo e ricerche individuali svolte dagli studenti, visione di
documentari.
Il corso prevede anche l'approfondimento di alcune tematiche attraverso
incontri/lezioni di altri docenti e visiting scholar che consentiranno agli studenti,
attraverso la "contaminazione dei saperi", di avere una visione ampia e trasversale
degli argomenti trattati.
Nell'ambito del corso alcune lezioni saranno svolte congiuntamente con quelle del
corso di Diritti umani e delle differenze per quanto concerne le tematiche della food
security e del diritto al cibo e con quelle del corso di Economia dell'UE sul tema "La
PAC: profili giuridici ed economici".
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di partecipare alla "Students
Cooperation" con gli studenti dell' Univeristà di Nantes e della Howard University di Washington.
- La prova di accertamento è orale.
Le domande saranno tese a verificare il livello di conoscenza e approfondimento dei
contenuti del corso, la capacità critica, la padronanza lessicale specifica e la chiarezza
espositiva.
Con gli studenti frequentanti potranno essere concordate modalità di esame diverse,
quali la discussione di argomenti ulteriormente e autonomamente approfonditi dallo
studente e/o prove intermedie di valutazione della preparazione che potranno
consistere in una prova scritta con domande a risposta aperta.
inglese
inglese