Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Anna Ilaria Trapè Didattica 2020/2021 Diritto della sostenibilita' agro-ambientale

Diritto della sostenibilita' agro-ambientale

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-33
Anna Ilaria Trapè / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-03/B)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessun prerequisito: il corso richiamerà alcuni fondamentali concetti di diritto agrario dell'Unione europea ed internazionale propedeutici all'apprendimento dei temi del diritto della sostenibilità agroambientale.

Obiettivi del corso

Il corso è volto a fornire agli studenti la conoscenza dei profili giuridici della sostenibilità agro-ambientale ed è diretto a fornire conoscenze sulla relativa normativa nazionale, europea e internazionale, con riferimento sia ai prodotti agro-alimentari che ai metodi di produzione.
Sono pertanto oggetto del corso le tematiche del diritto agro-alimentare idonee a fondare e sostenere un modello di sviluppo sostenibile, attento alle esigenze di tutela della persona, dell'ambiente e del territorio, anche in prospettiva intergenerazionale.
In questo contesto, gli studenti acquisiranno competenze in ordine alla interpretazione e applicazione delle norme e delle politiche agro-alimentari in tema di sviluppo sostenibile. Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite.

Programma del corso

Sono argomenti del corso: l'attività agricola e la sua multifunzionalità, la sicurezza alimentare nel duplice significato di food security e food safety, le produzioni agricole e alimentari di qualità, gli sprechi alimentari e la gestione dei rifiuti, la tutela dell'ambiente e i cambiamenti climatici, l'informazione del consumatore e il suo ruolo nello sviluppo sostenibile.

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

STUDENTI FREQUENTANTI
Appunti delle lezioni e materiale didattico fornito durante le lezioni e/o caricato nella pagina docente

STUDENTI NON FREQUENTANTI
Materiale didattico che verrà fornito dalla docente (da contattare tramite mail)

Metodi didattici
  • Didattica frontale dialogata, discussione di documenti/brevi saggi/documentari,
    ricerche individuali.
    Il corso potrà prevedere la partecipazione a seminari e/o lo svolgimento di lezioni congiunte con altri docenti che consentiranno agli studenti di avere una visione trasversale degli argomenti trattati.
Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione finale è orale.
    E' prevista una prova intermedia scritta di valutazione della preparazione articolata in domande a risposta aperta.
    Le domande saranno tese ad accertare il livello di conoscenza e
    approfondimento dei contenuti del corso, la capacità critica, la padronanza lessicale
    specifica e la chiarezza espositiva.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams