Diritto agroalimentare dell'unione europea
- A.A. 2020/2021
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea LM-62, LM-52(m)
Nessun prerequisito: il corso richiamerà alcuni fondamentali concetti di diritto agrario
dell'Unione europea propedeutici all'apprendimento dei temi del diritto agroalimentare
Il Corso si propone l'obiettivo di trasmettere la conoscenza della disciplina europea della produzione e del commercio degli alimenti, anche in relazione ai diritti del consumatore alla sicurezza, alla qualità dell'alimento e a una corretta informazione.
Le lezioni forniranno agli studenti gli strumenti necessari sia all'analisi critica e comprensione delle più attuali problematiche sul panorama europeo e mondiale inerenti al cibo, sia a una chiara esposizione delle conoscenze acquisite.
Argomenti del corso:
- le fonti normative e i vari livelli di governo;
- la libera circolazione degli alimenti sul mercato globale;
- l'impresa agricola e alimentare
- il sistema europeo della sicurezza alimentare (il reg. 178/2002): i principi, obblighi e responsabilità degli operatori del settore alimentare, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, il sistema di allarme rapido e la gestione delle crisi alimentari;
- la tutela del diritto del consumatore ad una scelta informata: l'etichetta, la pubblicità, la presentazione dei prodotti alimentari; le informazioni nutrizionali
- La qualità degli alimenti e gli strumenti di valorizzazione dei prodotti sul mercato: denominazioni merceologiche, DOP,IGP, STG, l'agricoltura biologica ed altri marchi di qualità.
- 1. (A) A. Germanò, M.P. Ragionieri Diritto agroalimentare. Le regole del mercato degli alimenti e dell'informazione alimentare Giappichelli, Torino, 2014
- 2. (A) L. Costato - P. Borghi - S. Rizzioli - V. Paganizza - L. Salvi Compendio di diritto alimentare Cedam, Padova, 2015
--- Programma per studenti non frequentanti:
a scelta, uno dei seguenti testi:
- A. GERMANO' - M.P. RAGIONIERI - E. ROOK BASILE, Diritto agroalimentare. Le regole del mercato degli alimenti e dell'informazione alimentare, 2019.
- L. COSTATO, P. BORGHI, S. RIZZIOLI, V. PAGANIZZA, L. SALVI, Compendio di diritto alimentare, 2019.
--- Programma per studenti frequentanti:
- Appunti delle lezioni
- Materiale didattico fornito durante le lezioni e/o caricato nella pagina docente
-
Didattica frontale e dialogata, seminari, analisi e discussione di casi studio e
documenti, lavori di gruppo e ricerche individuali svolte dagli studenti, visione di
documentari.
- La prova finale di accertamento è orale.
Le domande saranno tese a verificare il livello di conoscenza e approfondimento dei contenuti del corso, la capacità critica, la padronanza lessicale specifica e la chiarezza espositiva.
Coerentemente con i tempi di svolgimento del corso, può essere prevista una valutazione intermedia della preparazione.
inglese
inglese