Diritto agrario internazionale e della sostenibilita' ambientale
- A.A. 2021/2022
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-62
Nessun prerequisito: il corso richiamerà alcuni fondamentali concetti di diritto agrario
dell'Unione europea propedeutici all'apprendimento dei temi del diritto agrario internazionale e della sostenibilità ambientale
Il corso è volto a fornire agli studenti un'approfondita conoscenza del diritto agrario
nella dimensione internazionale, attraverso l'analisi della disciplina della produzione e commercio internazionale dei prodotti agro-alimentari, dei conflitti tra nome di produzione nazionali/europee e internazionali e del rapporto agricoltura/ambiente/territorio.
Le lezioni forniranno agli studenti gli strumenti giuridici e le competenze necessari all'analisi critica e alla comprensione delle più attuali problematiche nel panorama mondiale inerenti
all'agricoltura e alla sostenibilità agro-ambientale, alla produzione di alimenti e ai rapporti con il mercato europeo e internazionale, all'ambiente e ai diritti del consumatore. Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite.
Il corso analizzerà innanzitutto i principi del commercio internazionale e i contenuti del Trattato di Marrakech inerenti all'agricoltura: l'Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT '94); l'Accordo sull'Agricoltura (Aoa); gli Accordi sulle misure sanitarie e fitosanitarie (SPS) e sugli ostacoli tecnici agli scambi (TBT); l'Accordo sulla tutela dei diritti di proprietà intellettuale (TRIPs).
Inoltre si approfondirà, attraverso la lente della sostenibilità, il rapporto "produzione
agricola/alimenti", con particolare riguardo agli aspetti connessi alla sicurezza alimentare (food safety e food security), alla qualità alimentare intesa anche in termini etici, agli sprechi alimentari e alla tutela del consumatore.
- 1. (A) Germanò Rook Basile Il diritto dei mercati dei prodotti agricoli nell'ordinamento internazionale Giappichelli, Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6 e 7
Oltre al testo sopra indicato:
Programma per gli studenti NON frequentanti: contattare la docente tramite mail per avere informazioni sul materiale da studiare
Programma per gli studenti frequentanti: appunti delle lezioni - materiale
didattico fornito durante le lezioni e/o caricato nella pagina docente
Sarà cura della docente, qualora la situazione sanitaria dovesse richiedere di tornare a modalità di didattica blended o a distanza, rendere accessibile i materiali didattici a tutti gli iscritti secondo le modalità che l'Ateneo riterrà opportune.
-
Didattica frontale dialogata, discussione di documenti/brevi saggi, documentari,
ricerche individuali.
Il corso potrà prevedere anche lo svolgimento di lezioni congiunte con altri docenti che consentiranno agli studenti di avere una visione trasversale degli argomenti trattati.
- La prova di valutazione finale è orale.
Le domande saranno tese ad accertare il livello di conoscenza e
approfondimento dei contenuti del corso, la capacità critica, la padronanza lessicale
specifica e la chiarezza espositiva.
Coerentemente con i tempi di svolgimento del corso, potrà essere effettuata una prova intermedia di valutazione della preparazione.