Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Anna Ilaria Trapè Didattica 2022/2023 Diritto agrario dell'unione europea

Diritto agrario dell'unione europea - Laboratorio di diritto agrario dell'unione europea

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 2
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-36
Anna Ilaria Trapè / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-03/B)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Corso di diritto agrario dell'Unione europea

Obiettivi del corso

Il laboratorio si pone l'obbiettivo di approfondire funzionamento, criticità e prospettive
di sviluppo del sistema alimentare, anche in funzione di una maggiore sostenibilità.

Programma del corso

Il Green Deal e la Strategia Farm to Fork
- La sicurezza alimentare (food safety e food security)
- La qualità agroalimentare (indicazioni geografiche, prodotti biologici, ecc..)
- Profili di sostenibilità del sistema alimentare

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) A. Gemanò, E. Rook Basile Manuale di diritto agrario comunitario Giappicheli, Torino, 2014 » Pagine/Capitoli: capitoli 7 e 8
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altro materiale didattico sarà messo a disposizione dal docente a lezione.

Gli studenti non frequentanti dovranno scivere una mail alla docente per avere indicazioni sul materiale da studiare.
Oltre alla didattica in presenza, sarà cura del docente caricare sulla piattaforma OLAT https://didattica.unimc.it i materiali didattici per gli studenti iscritti ai servizi aggiuntivi di didattica online.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali con discussioni, dialoghi.
    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
    - Analisi di casi/studio
    - Produzioni (progetto didattico, presentazione di un argomento con tesine intermedie
    e/o finali)
Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione finale è orale.
    Le domande saranno tese ad accertare il livello di conoscenza e approfondimento dei
    contenute del corso, la capacità critica, la padronanza lessicale specifica e la chiarezza
    espositiva.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams