Diritto agrario per la sostenibilita' e l'innovazione
-
Diritto agrario dell'unione europea Classe: L-36
- A.A. 2024/2025
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 0(m)
- Classe di laurea L-36, L-36(m)
Nessun prerequisito
Il corso si propone di fare acquisire conoscenze e competenze nel campo del diritto agrario e della produzione alimentare prestando particolare attenzione al ruolo innovativo che oggi l'agricoltura e la produzione alimentare sono chiamate a svolgere per promuovere la sostenibilità sotto diversi profili.
Gli studenti e le studentesse acquisiranno un’adeguata conoscenza e comprensione della legislazione, dei principi e delle politiche in materia agricola e alimentare con particolare riferimento ai profili più innovativi e inerenti alla sostenibilità, nonché adeguate capacità concernenti: l'applicazione delle conoscenze acquisite e la risoluzione di problemi sia riferiti ai testi giuridici che alla casistica giurisprudenziale. Saranno in grado di formulare giudizi autonomi e di esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro ed esaustivo, utilizzando un linguaggio tecnico-giuridico appropriato. Saranno altresì capaci di approfondire in modo autonomo le conoscenze acquisite.
Oltre ai temi istituzionali (fonti del diritto agrario, impresa agricola, politica agricola comune) che saranno analizzati anche attraverso la lente dell’innovazione e della sostenibilità, verranno trattati i profili attinenti alle relazioni tra agricoltura-alimentazione-ambiente sempre nella prospettiva della sostenibilità e dell’innovazione, con riferimento al contesto normativo nazionale e dell'Unione Europea.
Nell’analizzare la disciplina giuridica dell’attività agricola e della produzione alimentare, il corso focalizzerà l’attenzione su alcuni temi di particolare rilevanza nella società odierna, tra i quali, ad esempio: l’applicazione delle biotecnologie, i cambiamenti climatici, lo spreco alimentare nell’economia circolare, i novel foods, il packaging alimentare.
Gli studenti e le studentesse dovranno innanzitutto studiare i capitoli nn. 1, 4 e 6 del seguente testo: Germanò A., E. Rook Basile, Manuale di diritto agrario comunitario, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
Inoltre tutti gli studenti e le studentesse sono pregati di contattare la docente per ricevere il materiale aggiuntivo da studiare.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
nessuna informazione
-
Lezioni frontali, seminari, analisi e discussione di casi e documenti; lavori di gruppo e ricerche individuali condotte dagli studenti; visione di documentari.
La prova di valutazione finale è orale. Le domande saranno tese ad accertare il livello di conoscenza e approfondimento dei contenuti del corso (33% sul totale della valutazione complessiva), la capacità critica e la padronanza lessicale specifica (33% sul totale della valutazione complessiva), la chiarezza espositiva (33% sul totale della valutazione complessiva).
Coerentemente con i tempi di svolgimento del corso, potrà essere effettuata una prova intermedia scritta (con domande aperte) di valutazione della preparazione sugli argomenti che saranno analizzati fino a una settimana prima della prova stessa e che la docente comunicherà espressamente. La partecipazione alla prova intermedia è facoltativa. Il voto della valutazione intermedia inciderà per il 50% sulla valutazione finale.
nessuna
Italiano