Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Anna Ilaria Trapè Didattica 2025/2026 Diritto della sostenibilita' agro-ambientale

Diritto agroalimentare per l?innovazione sostenibile

  • Diritto agrario per la sostenibilita' e l'innovazione Classe: L-36
  • Diritto della sostenibilita' agro-ambientale Classe: L-33
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 8, 8(m), 6(m)
  • Ore 60, 40(m)
  • Classe di laurea L-36 R, L-36(m), L-33(m)
Anna Ilaria Trapè / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-03/B)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

nessun prerequisito

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire una comprensione di base del diritto agroalimentare in una prospettiva sistemica, volta a evidenziare le interazioni tra le diverse componenti della filiera agroalimentare — produzione, trasformazione, distribuzione e consumo — e i molteplici livelli di regolazione (locale, nazionale, europeo, globale) e con particolare attenzione ai principi e gli strumenti più innovativi per la sostenibilità, nelle sue molteplici declinazioni.


Al termine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di:

  • Analizzare criticamente il sistema normativo agroalimentare in chiave sostenibile;
  • Comprendere le interazioni tra politiche agricole, ambientali e per la sostenibilità;
  • Identificare le opportunità normative per l’innovazione sostenibile nella filiera agroalimentare;
  • Valutare l’impatto giuridico delle tecnologie e dei modelli produttivi innovativi (es. agricoltura di precisione, bioeconomia, food-tech);



Programma del corso

Programma da 6 CFU

  • Fonti normative: europee, statali e internazionali
  • Sicurezza alimentare, precauzione e responsabilità
  • Lo Sviluppo sostenibile e Agenda 2030
  • Politica Agricola Comune (PAC) e Green Deal europeo
  • Qualità alimentare, innovazione e sostenibilità
  • Gli sprechi alimentari e modelli di consumo sostenibili

Programma da 8 CFU: oltre al programma da 6 CFU:

  • Nuove tecnologie utilizzate nel settore alimentare


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A) L. Costato - P. Borghi - S. Rizzioli - V. Paganizza - L. Salvi, Compendio di diritto alimentare, Cedam, Padova, 2022

Programma da 8 CFU: Capitoli 1, 2, 3, 4, 5 e 6

Programma da 6 CFU: Capitoli 1, 2, 3 e 4

Tutti gli studenti e le studentesse devono contattare la doecnte per ricevere materiali aggiuntivo da studiare


Gli studenti e le studentesse frequentanti devono studiare il materiale didattico messo a disposizione dalla docente durante il corso


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

nessuna informazione

Metodi didattici
  • Lezioni frontali

    Analisi di casi studio e sentenze

    Seminari con esperti

    Lavori di gruppo e simulazioni

    Il corso potrà prevedere anche lo svolgimento di lezioni congiunte con altri docenti che consentiranno agli studenti di avere una visione trasversale e interdisciplinare di alcuni dei temi trattati.


Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione finale è orale.

    Le domande saranno tese ad accertare il livello di conoscenza e approfondimento dei contenuti del corso (33% sul totale della valutazione complessiva), la capacità critica e la padronanza lessicale specifica (33% sul totale della valutazione complessiva), la chiarezza espositiva (33% sul totale della valutazione complessiva).

    Coerentemente con i tempi di svolgimento del corso, potrà essere effettuata una prova intermedia scritta di valutazione (con domande aperte) della preparazione sugli argomenti che saranno analizzati fino a una settimana prima della prova stessa e che la docente comunicherà espressamente. La partecipazione alla prova intermedia è facoltativa. Il voto della valutazione intermedia inciderà per il 50% sulla valutazione finale.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams