Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Anna Ilaria Trapè Didattica 2025/2026 Diritto agroalimentare dell'unione europea

Sistemi agroalimentari e cambiamenti climatici

  • Diritto agrario internazionale e della sostenibilita' ambientale Classe: LM-62
  • Diritto agroalimentare dell'unione europea Classe: LM-52 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea LM-62 R, LM-62(m), LM-52 R(m)
Anna Ilaria Trapè / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-03/B)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

nessun prerequisito

Obiettivi del corso

Il corso si propone di analizzare le interazioni tra sistemi agroalimentari e cambiamenti climatici attraverso una prospettiva giuridica e istituzionale.

Gli studenti e le studentesse acquisiranno strumenti per comprendere le implicazioni normative e di governance legate alla transizione ecologica della filiera agroalimentare, al ruolo delle politiche pubbliche e al quadro regolatorio multilivello in materia climatica, agricola e alimentare.

Al termine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di:

  • comprendere il ruolo del diritto nella regolazione dei sistemi agroalimentari in relazione ai cambiamenti climatici;
  • interpretare le principali fonti normative e politiche a livello internazionale, europeo e nazionale;
  • valutare criticamente strumenti giuridici e le politiche per la mitigazione e l’adattamento nel settore agroalimentare;
  • analizzare casi di studio giurisprudenziali e policy, integrando conoscenze giuridiche e agro-ambientali.


Programma del corso

Il “sistema agroalimentare”: norme, soggetti, livelli di governance

La filiera alimentare sostenibile: strategie, politiche, normativa e prassi

Cambiamento climatico e diritto: obblighi internazionali e principi giuridici

UNFCCC, Accordo di Parigi e Regolamento (UE) 2021/1119 sul Clima

Giustizia climatica e sovranità alimentare

Sviluppo sostenibile e tutela dei diritti umani

PAC e cambiamenti climatici

L’etichettatura climatica e di sostenibilità



Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Gli studenti e le studentesse non frequentati sono pregati di contattare la docente per ricevere il materiale da studiare.

Gli studenti e le studentesse frequentanti devono studiare il materiale didattico messo a disposizione dalla docente durante il corso.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

nessuna informazione

Metodi didattici
  • Lezioni frontali con analisi normativa e giurisprudenziale

    Seminari multidisciplinari con esperti del diritto ambientale, agricolo e climatico

    Laboratori (es. redazione di pareri, analisi di policy e norme)

    Studio di casi e simulazioni (es. dibattiti su regolazione dell’agricoltura climatica)


Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione finale è orale.

    Le domande saranno tese ad accertare il livello di conoscenza e approfondimento dei contenuti del corso (33% sul totale della valutazione complessiva), la capacità critica e la padronanza lessicale specifica (33% sul totale della valutazione complessiva), la chiarezza espositiva (33% sul totale della valutazione complessiva).

    Coerentemente con i tempi di svolgimento del corso, potrà essere effettuata una prova intermedia scritta di valutazione (con domande aperte) della preparazione sugli argomenti che saranno analizzati fino a una settimana prima della prova stessa e che la docente comunicherà espressamente. La partecipazione alla prova intermedia è facoltativa. Il voto della valutazione intermedia inciderà per il 50% sulla valutazione finale.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams