Anna Ilaria Trapè
Anna Ilaria Trapè
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 2878
- E-mail annailaria.trape@unimc.it
- Skype ilaria-trape
Professore di ruolo - II fascia, settore IUS/03 Diritto agrario, presso l'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali.
Docente di Diritto agrario internazionale e di Local development policies and global issues
Responsabile di redazione della rivista Agricoltura,Istituzioni,Mercati, edita da Franco Angeli
Membro del Laboratorio sulle politiche agricole "Ghino Valenti"
Membro dell'AIDA (Associazione italiana diritto agrario)
Membro del Comitato Scientifico del Corso di dottorato in Scienze giuridiche , Curriculum in diritto agrario, alimentare e ambientale, nazionale e comunitario
Componente del PQA (Presidio di Qualità di Ateneo)
Principali interessi di ricerca: food safety, food security, qualità agroalimentare, sviluppo rurale, territorio.
-
2018
Trapè, ANNA ILARIA,
Il diritto al cibo come paradigma giuridico. Alcune considerazioni
in Agricoltura e Costituzione. Una Costituzione per l’agricoltura. In onore di Marco Goldoni;
PLUS;
pp. 521
- 540
(ISBN: 978-883339-1694)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Trapè, Anna Ilaria,
Lo spreco alimentare e la legge italiana n. 166/2016
in RIVISTA DI DIRITTO AGRARIO; in corso di pubblicazione; Milano,
Giuffrè;
pp. 45
- 77
(ISSN: 0391-8696)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Trapè, ANNA ILARIA,
Small farming e cambiamenti climatici
in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI; 2; Milano,
Franco Angeli;
pp. 23
- 38
(ISSN: 1828-194X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Trapè, Anna ilaria, Lattanzi, Pamela,
Food Additives and Contaminants
in European and Global Food Law; Padova,
Cedam;
pp. 505
- 519
(ISBN: 9788813359447)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Trapè, ANNA ILARIA,
Le produzioni di qualità: la tradizione che innova
in I diritti della terra e del mercato agroalimentare. Liber Amicorum Alberto Germanò; 2;
Utet;
pp. 1323
- 1336
(ISBN: 978-88-5981564-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Trapè, Anna Ilaria,
Creatività e tradizione nei regimi di qualità
in Nutridialogo. Il diritto incontra la scienza;
ETS;
pp. 133
- 138
(ISBN: 9788846745040)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Pamela, Lattanzi, Anna Ilaria, Trapè,
Additivi alimentari e contaminanti
in European Food Law; Beijing,
Intellectual Property Publishing House (IPPH);
pp. 350
- 360
(ISBN: 978-7-5130-4607-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Trapè, ANNA ILARIA,
La proposta di regolamento sull'agricoltura biologica: prime riflessioni
in RIVISTA DI DIRITTO AGRARIO; 4; Milano,
Giuffrè;
pp. 535
- 563
(ISSN: 0391-8696)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Anna Ilaria, Trapè,
"Other values" beyond Trade. The international debate on non-Trade-Concerns
in Studi in onore di Luigi Costato; 1; Napoli,
Jovene;
pp. 741
- 751
(ISBN: 9788824323215)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Francesco, Adornato, Trapè, A.I., Lattanzi, P.,
International Route. Spin off dell'Università di Macerata
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2014
Francesco Adornato, Pamela Lattanzi, Ilaria Trapè,
International Route srl - spin off
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2014
Trapè, Anna Ilaria, Lattanzi, P., Adornato, F.,
International Route. Spin off dell'Università di Macerata
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2014
Anna Ilaria Trapè,
Aggregazione e innovazione nello sviluppo rurale
in RIVISTA DI DIRITTO AGRARIO; 4; Milano,
Giuffrè;
pp. 56
- 91
(ISSN: 0391-8696)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
P. Lattanzi, I. Trapè,
Innovazione sociale e reti di imprese nello sviluppo rurale
in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI; 1; MIlano,
Editore Franco Angeli;
pp. 67
- 76
(ISSN: 1828-194X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
Anna Ilaria Trape',
I segni del territorio. Profili giuridici delle indicazioni di origine dei prodotti agroalimentari tra competitività, interessi dei consumatori e sviluppo rurale
Milano,
Dott. A. Giuffrè Editore S.p.a.;
pp. 1
- 464
(ISBN: 8814176329)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2012
P. Lattanzi, A.I. Trape',
Food additives and contaminants
in European Food Law; padova,
cedam;
pp. 407
- 413
(ISBN: 9788813308353)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
A.I. Trape',
Commento all'art 141 del legisl. 3 aprile 2006, n. 152
in COMMENTARIO BREVE AL CODICE DELL’AMBIENTE; Padova,
Cedam;
pp. 468
- 475
(ISBN: 9788813315160)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Anna Ilaria Trape',
Commento all'art. 142 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
in Commentario al codice dell'ambiente; Padova,
CEDAM;
pp. 476
- 482
(ISBN: 9788813315160)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
P. Lattanzi, F. ADornato, A.I. Trape',
Le misure agroambientali
in Trattato di diritto agrario; 2; Torino,
UTET;
pp. 567
- 579
(ISBN: 9788859805502)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
A.I. Trape',
Intervento al Convegno
in Agricoltura e in-sicuerezza alimentare, tra crisi della Pac e mercato globale; Milano,
Giuffrè;
pp. 247
- 252
(ISBN: 9788814157264)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
A. I. Trape',
Qualità e sviluppo delle aree rurali
in Dalla riforma del 2003 alla pac dopo Lisbona. I riflessi sul diritto agrario alimentare e ambientale;
Jovene;
pp. 491
- 500
(ISBN: 9788824320535)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
A.I. Trape',
Intervento al Convegno "Agricoltura e alimentazione. Principi e regole della qualità. Disciplina internazionale, comunitaria e nazionale."
in Agricoltura e alimentazione. Principi e regole della qualità. Disciplina internazionale, comunitaria e nazionale; Milano,
Giuffrè;
pp. 72
- 77
(ISBN: 9788814154416)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
A. TRAPE',
Il regolamento unico sull'organizzazione comune dei mercati agricoli. Commento all'art. 56 del regolamento (CE) 1234/2007
in LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE; 1;
Cedam Spa:via Jappelli 5-6, I 35121 Padua Italy:011 39 049 8239148, EMAIL: info@cedam.com, INTERNET: http://www.cedam.com, Fax: 011 39 049 8752900;
pp. 71
- 85
(ISSN: 0391-3740)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
A. TRAPE',
Il regolamento unico sull'organizzazione comune dei mercati agricoli. Commento all'art. 57 del regolamento 1234/2007
in LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE; 1;
Cedam Spa:via Jappelli 5-6, I 35121 Padua Italy:011 39 049 8239148, EMAIL: info@cedam.com, INTERNET: http://www.cedam.com, Fax: 011 39 049 8752900;
pp. 85
- 87
(ISSN: 0391-3740)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
A. TRAPE',
Qualità e competitività nelle produzioni agroalimentari. Le indicazioni geografiche tra esigenze di coerenza e di efficacia
in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI; 3;
pp. 13
- 46
(ISSN: 1828-194X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
A. TRAPE',
La responsabilità del distributore di alimenti
in Alimenti, danno, responsabilità; MILANO,
Franco Angeli;
pp. 119
- 138
(ISBN: 9788846492265)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
A. TRAPE',
Additivi, coloranti, coadiuvanti tecnologici ed enzimi
in Diritto alimentare, mercato e sicurezza;
pp. 1
- 11
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2008
A. TRAPE',
Odpowiedzialnosc za produkt niebezpieczny podmiotow dystrybuujacych zywnosc
in PRZEGLĄD PRAWA ROLNEGO; 2;
Poznań : Wydawnictwo Naukowe Uniwersytetu im. Adama Mickiewicza;
pp. 99
- 114
(ISSN: 1897-7626)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
A. TRAPE',
Commento all'art. 142 del d. lgs. 152 del 2006
in Commentario breve al Codice dell'Ambiente.; PADOVA,
Cedam;
pp. 377
- 381
(ISBN: 9788813272029)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
A. TRAPE',
Commento all'art. 141 del d. lgs. 152 del 2006
in Commentario breve al Codice dell'ambiente; PADOVA,
Cedam;
pp. 374
- 376
(ISBN: 9788813272029)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
A. TRAPE',
Food products: risk, poor quality and responsability
in Russia and Italy: the problems of food security; MOSCA,
RSUH;
pp. 43
- 55
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
A. TRAPE',
La rintracciabilità tra obblighi di legge e promozione del territorio ascolano
in Sviluppo integrato e risorse del territorio. Un caso di studio nel Piceno; MILANO,
Franco Angeli;
pp. 184
- 196
(ISBN: 9788846482464)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
A. TRAPE',
Commento all'art. 13 della legge n. 6 del 2006 sull'agriturismo
in RIVISTA DI DIRITTO AGRARIO; 4;
Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582;
pp. 650
- 675
(ISSN: 0391-8696)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
A. TRAPE',
Alimentazione animale e tutela del consumatore nella disciplina comunitaria
in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI; 3;
Milano, Franco Angeli;
pp. 353
- 367
(ISSN: 1828-194X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
A. TRAPE',
Commento all'art. 10 del decreto legislativo 26 maggio 2004, n. 154
in RIVISTA DI DIRITTO AGRARIO; 4;
Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582;
pp. 704
- 711
(ISSN: 0391-8696)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
A. TRAPE',
La disciplina comunitaria sui mangimi
in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI; 3;
Milano, Franco Angeli;
pp. 13
- 62
(ISSN: 1828-194X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
A. TRAPE',
Commento all'art. 19 del decreto legislativo 26 maggio 2004, n. 154
in RIVISTA DI DIRITTO AGRARIO; 4;
Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582;
pp. 778
- 788
(ISSN: 0391-8696)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
A. TRAPE',
Commento all'art. 20 decreto legislativo 26 maggio 2004 n. 154
in RIVISTA DI DIRITTO AGRARIO; 4;
Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582;
pp. 788
- 796
(ISSN: 0391-8696)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
A. TRAPE',
Commento agli artt. 9 del d. lgs. n. 154 del 2004
in RIVISTA DI DIRITTO AGRARIO; 4;
Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582;
pp. 697
- 704
(ISSN: 0391-8696)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
A. TRAPE',
La "tolleranza zero": limiti e ragioni alla luce dei principi generali di sicurezza dei prodotti alimentari
in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI; 1; Milano,
FRranco Angeli;
pp. 161
- 188
(ISSN: 1828-194X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2003
A. TRAPE',
La sicurezza alimentare nell'Unione europea. Commento all'art. 27 del regolamento 178/2002.
in LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE; 1-2;
Cedam Spa:via Jappelli 5-6, I 35121 Padua Italy:011 39 049 8239148, EMAIL: info@cedam.com, INTERNET: http://www.cedam.com, Fax: 011 39 049 8752900;
pp. 314
- 322
(ISSN: 0391-3740)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2003
A. TRAPE',
La vendita dei prodotti agricoli ed ortofrutticoli
in I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale, Il Diritto privato nella Giurisprudenza; 2; TORINO,
Utet;
pp. 645
- 676
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2003
A. TRAPE',
La sicurezza alimentare nell'Unione europea. Commento all'art. 28 del regolamento 178/2002
in LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE; 1-2;
Cedam Spa:via Jappelli 5-6, I 35121 Padua Italy:011 39 049 8239148, EMAIL: info@cedam.com, INTERNET: http://www.cedam.com, Fax: 011 39 049 8752900;
pp. 324
- 327
(ISSN: 0391-3740)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2018/2019
-
2017/2018
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIRITTO AGRARIO INTERNAZIONALE E DELLA PESCA Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-62, LM-62(m) -
Diritto agrario internazionale Classe: LM-62
DIRITTO AGROALIMENTARE DELL'UNIONE EUROPEA Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-62 FOOD LAW AND POLICIES Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-52 -
-
2016/2017
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIRITTO AGRARIO INTERNAZIONALE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-62 DIRITTO DELLO SVILUPPO RURALE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-62 FOOD LAW AND POLICIES Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-52, LM-52(m) -
Local development policies and global issues Classe: LM-52
-
-
2015/2016
- IUS/05 - Diritto dell'economia
- IUS/14 - Diritto dell'Unione Europea
- SECS-P/02 - Politica economica
- SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio
- AGR/15 - Scienze e tecnologie alimentari
- CHIM/10 - Chimica degli alimenti
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Sicurezza (food safety) e qualità alimentare | SH2_8: Legal theory, legal systems, constitutions, comparative law | Food safety, Qualità, Responsabilità degli operatori del settore alimentare, Territorio, Tipicità |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Inglese | Buono |
Titolo | I segni del territorio.Profili giuridici delle indicazioni di origine dei prodotti agroalimentari tra competitivita', interessi dei consumatori e sviluppo rurale. |
Settore ERC | SH2_8: Legal theory, legal systems, constitutions, comparative law |
Abstract | Il legame tra prodotti agricoli, anche trasformati, e il territorio di provenienza non solo risponde a caratteri strutturali degli ambienti naturali, in cui emergono processi produttivi a base agricola, ed alle loro peculiarità sociali e storiche, ma riflette anche una specifica modalità conoscitiva dei rapporti tra l'uomo e il territorio medesimo, da tempo consapevolmente riconosciuta e valorizzata a livello culturale e trasformata in un "sapere" che si tramanda e contemporaneamente si rinnova. La ricerca - muovendo dalle dinamiche legislative nazionali per poi approdare ai complessi disciplinari europei e internazionali - ripercorre la vicenda relativa all'emersione e metabolizzazione nell'esperienza giuridica contemporanea dei segni individuati come "segni del territorio", all'interno di un quadro in cui si intrecciano le problematiche della competitività globale, degli interessi dei consumatori e dello sviluppo rurale. |
Parole chiave | territorio, prodotti tipici, sviluppo rurale, tutela consumatori |
Gruppo di lavoro | ricerca individuale |
Titolo | Geographic Indications from a Global Perspective |
Settore ERC | SH2_8: Legal theory, legal systems, constitutions, comparative law |
Abstract | Il progetto di ricerca si propone di analizzare il tema delle indicazioni geografiche da una prospettiva globale, anche in relazione alla crescente attenzione per il territorio da parte dei decisori politici negli USA. La ricerca ambisce ad individuare gli opportuni strumenti giuridici sia per la tutela delle produzioni agroalimentari di qualità anche sul mercato internazionale (sotto il duplice profilo della tutela della concorrenza e dell'interesse del consumatore ad essere correttamente informato) sia per la promozione del territorio. |
Parole chiave | indicazioni geografiche, concorrenza, accordo TRIPs, negoziati internazionali, territorio |
Gruppo di lavoro | Progetto Marie Curie IOF, Marsha Echols (Howard University,Washington), Francesco Adornato (Università di Macerata) |
Titolo | Progetto PRIN 2008: Agricoltura e crisi alimentari. Strategie, regole e tecniche. - Regole giuridiche e sostenibilità alimentare nelle produzioni agroenergetiche, biotecnologiche e di qualità |
Settore ERC | SH2_8: Legal theory, legal systems, constitutions, comparative law |
Abstract | Il progetto di ricerca pone complesse problematiche (fenomeni legati all’interconnessione tra food security e food safety, produzioni agroenergetiche, biotecnologie ecc…), affrontate con una metodologia finalizzata a trattare, in modo altrettanto interconnesso, le singole tematiche, affrontate, peraltro, all’interno di una lettura che mette in circuito interattivo tanto la pluralità dei fenomeni agroalimentari che dei livelli istituzionali. All'interno di questo complesso scenario, il mio contributo specifico concerne le produzioni di qualità. Nella poliedricità del concetto di qualità agroalimentare, l’origine, i procedimenti di produzione tradizionali e biologici non esauriscono l’intera gamma dei fattori che possono concorrere a definire il predetto concetto. Il consumatore è attento anche a fattori di ordine ambientale, sociale e di sostenibilità delle economie più deboli. Una politica orientata alla qualità non può prescindere da una razionale gestione dei segni distintivi, tra i quali le Indicazioni geografiche, la cui protezione tecnico-giuridica a livello internazionale è essenzialmente legata all’accordo Trip’s, occupano un posto di primo piano. La ricerca, dopo aver delineato il concetto giuridico di qualità, studia il funzionamento dell’apparato normativo in tema di sostegno alla qualità delle produzioni agroalimentari, al fine di individuare le modifiche e/o le implementazioni eventualmente necessarie per migliorare la circolazione dell’informazione sulla qualità dei prodotti, le garanzie fornite ai consumatori e la tutela accordata ai segni distintivi, con particolare riguardo ai profili internazionali. |
Parole chiave | qualità agroalimentare, indicazioni geografiche, sviluppo rurale, politiche agricole, tutela consumatore |
Gruppo di lavoro | Francesco Adornato, Pamela Lattanzi, Matteo Benozzo, Ferdinando Albisinni, Andrea Genovese, Marianna Giuffrida, Giuseppe Giuffrida, Alessandra Tommasini, Andrea Marescotti, Alessandro Pacciani, Francesco Bruno, Gianfranco Panfili |
Titolo | PRIN 2006: Il commercio dei prodotti alimentari tra qualità, sicurezza e territorio.Commercio dei prodotti agricoli, allargamento ad est, sicurezza alimentare ed indicazioni geografiche: profili giuridici |
Settore ERC | SH2_8: Legal theory, legal systems, constitutions, comparative law |
Abstract | La ricerca, attraverso l'analisi e l'utilizzo di strumenti multidisciplinari, si pone l'obbiettivo di esaminare ed approfondire alcune problematiche connesse all'internazionalizzazione dei mercati di sbocco delle imprese agro-alimentari italiane, sia nell'ambito del nuovo quadro giuridico di riferimento, caratterizzato da nuovi obblighi, oneri e problemi di governance della sicurezza alimentare, sia in relazione al contributo che l’identità territoriale dei prodotti agroalimentari, attraverso i segni distintivi, può dare all’internazionalizzazione medesima. In particolare, il progetto analizza alcuni aspetti dell'evoluzione del sistema agroalimentare nei quattro livelli di mercato: locale, nazionale, comunitario e mondiale. Gli obbiettivi che il progetto si propone - in funzione di un orizzonte che si articola a livello locale, nazionale, comunitario e mondiale - attengono principalmente alla conoscenza e all'approfondimento dei sistemi giuridici ed economici nel settore agroalimentare, al fine di rafforzare, con confronti settoriali, i canali commerciali attualmente utilizzati. |
Parole chiave | commercio, allargamento ad est, food safety, indicazioni geografiche, prodotti tipici |
Gruppo di lavoro | Francesco Adornato, Pamela Lattanzi, Matteo Benozzo, Anna Kapala, Agnieszka Szymecka, Alessandro Pacciani, Giovanni Belletti |
Titolo | PRIN 2003:Responsabilità del produttore agricolo ed investimenti nell'offerta di alimenti non dannosi per la salute del consumatore: aspetti giuridici, economici e finanziari.Responsabilità del produttore agricolo nella filiera agro-alimentare e nella commercializzazione di prodotti contenenti organismi geneticamente modificati |
Settore ERC | SH2_8: Legal theory, legal systems, constitutions, comparative law |
Abstract | La ricerca intende analizzare, in relazione al quadro normativo nazionale e comunitario in materia di sicurezza alimentare e con l'ausilio delle indagine empiriche ed economiche delle altre unità di ricerca, il livello di responsabilità del produttore agricolo che opera da solo o all'interno della filiera produttiva in caso di commercializzazione di alimenti dannosi per il consumatore. Si vuole, altresì, valutare il livello di responsabilità per danno da prodotto difettoso del produttore agricolo ed, eventualmente, dei singoli componenti della filiera produttiva che risultano impegnati nella produzione e nella commercializzazione di prodotti agro-alimentari ottenuti con sostanze geneticamente modificate o da queste contaminati. Infine, si vogliono individuare e definire idonei modelli negoziali e strumenti convenzionali, operativi tra i singoli agenti della filiera produttiva, che consentano sia di predisporre un sistema preventivo di controllo e di certificazione della sicurezza delle produzioni agro-alimentari sia di approntare adeguate tipologie di investimento all'interno dell'azienda che permettano al produttore di mettersi al riparo dal rischio finanziario conseguente all'attribuzione della responsabilità per danno alla salute del consumatore. In tale contesto un ruolo significativo, anche in relazione ai nuovi indirizzi che le proposte di riforma della politica agricola comunitaria stanno seguendo al fine di colmare il divario esistente tra produttori e consumatori per conseguire l'obiettivo comune di un'agricoltura sostenibile, può essere assunto dall'attività normativa delle Associazioni di produttori agricoli e delle Organizzazioni interprofessionali che possono fissare regole valevoli per gli operatori economici della filiera agro-alimentare in materia di prevenzione del danno da prodotto difettoso. |
Parole chiave | PRODUTTORE AGRICOLO, RESPONSABILITA', FILIERA AGRO-ALIMENTARE, PRODOTTO GENETICAMENTE MODIFICATO, SICUREZZA ALIMENTARE |
Gruppo di lavoro | Lorenza Paoloni, Francesco Adornato, Pamela Lattanzi, Monica Sabbatini, Gaetano Martino, Adriano Ciani, Tommaso Sediari, Giovanni Minniti |
Titolo | PRIN 2002: L'allevamento degli animali con particolare riferimento all'alimentazione degli stessi. |
Settore ERC | SH2_8: Legal theory, legal systems, constitutions, comparative law |
Abstract | La ricerca analizza le regole relative all'allevamento di animali; individuando ed analizzando dapprima la normativa vigente nel territorio comunitario (della UE e nazionale) e successivamente svolgendo un'indagine comparata con la legislazione di Paesi non comunitari e delle regole che ritiene debbano essere integrate o modificate. L'indagine mira ad individuare anche gli incentivi e le facilitazioni che potrebbero aver prodotto sistemi di allevamento tali da non garantire la sicurezza dei consumatori |
Parole chiave | allevamento animali, mangimi, sicurezza alimentare, principio di precauzione |
Gruppo di lavoro | Francesco Adornato, Monica Sabbatini, Luigi Costato, Goldoni Marco, Sgarbanti Giulio |
- Titolo: AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2004
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: DECOSATI 2.0 : Research Program on circular economy and food law in international context
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: diritto alimentare,economia circolare,sprechi alimentari
- Anno di avvio: 2017
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Agricoltura e crisi alimentari. Strategie, regole e tecniche.
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2008
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Commercio dei prodotti agricoli, allargamento ad est, sicurezza alimentare ed indicazioni geografiche: profili giuridici
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2006
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: I Trattati internazionali sulla pesca marittima e la protezione della fauna marina
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2005
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Per un progetto di sviluppo territoriale integrato Delibera CIPE n. 17/2003
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2004
- Durata:
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: L'allevamento degli animali con particolare riferimento all'alimentazione degli stessi
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2002
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Convenzione finalizzata alla collaborazione per la realizzazione di attività in comune volte all’analisi dei profili giuridici e metodologici delle forme di aggregazione in ambito rurale in funzione del nuovo periodo di programmazione 2014-2020 del PSR Marche
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2014
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Convenzione finalizzata alla collaborazione per la realizzazione di attività in comune volte all’analisi dei profili giuridici e metodologici delle forme di aggregazione in ambito rurale in funzione del nuovo periodo di programmazione 2014-2020 del PSR Marche
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2014
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Convenzione finalizzata alla collaborazione per la realizzazione di attività in comune volte all’analisi dei profili giuridici e metodologici delle forme di aggregazione in ambito rurale in funzione del nuovo periodo di programmazione 2014-2020 del PSR Marche
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2014
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Per un progetto di sviluppo territoriale integrato
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2004
- Durata: 24
- Sito Web: