Traduzione multimediale - lingua tedesca
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Ottima conoscenza della lingua tedesca sia a livello ricettivo che produttivo (Livello C1+), ottima padronanza dell'italiano scritto (livello C2), capacità di sintesi contenutistica ed esperienza di traduzione.
Potenziamento della competenza di ascolto mediante la trascrizione in lingua straniera, avviamento alla trasposizione di un discorso orale nella lingua di partenza in un testo scritto condensato nella lingua di arrivo, avviamento alla tecnica della sottotitolazione interlinguistica, potenziamento della capacità di produzione scritta in lingua madre.
Risultati di apprendimento attesi:
- comprensione e trascrizione del messaggio audiovisivo autentico in lingua tedesca;
- trasposizione di un discorso parlato in lingua tedesca in un testo scritto in lingua italiana;
- applicazione delle tecniche di sottotitolazione: sintesi contenutistica, resa in italiano nel rispetto dei criteri di leggibilità e revisione linguistica del sottotitolo;
- sincronizzazione del sottotitolo italiano nel documento audiovisivo tedesco nel rispetto dei vincoli di tempo e spazio;
- trattazione di tematiche linguistiche legate ai testi analizzati e alla loro sottotitolazione.
Il corso prevede una prima fase dedicata all'introduzione dei concetti propri della traduzione audiovisiva e dei modelli derivanti dagli studi più attuali sul tema. Verranno inoltre presentate le strategie di trasposizione di un discorso parlato nella lingua straniera in un testo scritto in italiano tenendo conto dei relativi vincoli di traduzione e, infine, le strategie tipiche della tecnica di sottotitolazione. In una seconda fase, più pratica, si presenteranno sequenze da diverse tipologie di testi audiovisivi in tedesco che verranno comprese, trascritte, analizzate, sottotitolate dagli studenti in piccoli gruppi con l'aiuto di apposito software e commentate in sessione plenaria.
- 1. (A) Jüngst, Heike Audiovisuelles Übersetzen Narr , Tübingen, 2010
- 2. (C) Schwitalla, Johannes Gesprochenes Deutsch Erich Schmidt Verlag, Berlin, 2006
- 3. (C) Nardi, Antonella/Hornung, Antonie (a cura di) Scrivere il tedesco. Varietà culturali, linguistiche, metodologiche nella scrittura accademica Aracne, Roma, 2015
- 4. (C) Moll, Melanie Thielmann, Winfried Wissenschaftliches Deutsch UTB, Konstanz, 2017
La docente fornirà una bibliografia iniziale che sarà utile per l'avvio di ulteriori ricerche bibliografiche da svolgersi individualmente. I testi analizzati durante il corso e i risultati delle esercitazioni verranno resi disponibili agli studenti in formato elettronico. Il programma sarà uguale per frequentanti e non.
-
A una breve introduzione teorica frontale seguiranno lezioni di tipo seminariale in cui verranno commentate le trascrizioni dei documenti audiovisivi in lingua originale svolte dagli studenti, la loro traduzione e la redazione dei relativi sottotitoli. Questa fase di lavoro si svolgerà in forma di lezione dialogata che prevede la partecipazione attiva e ragionata degli studenti.
A sostegno del corso ufficiale sono previste apposite esercitazioni di lettorato di cui si consiglia vivamente la frequenza.
- La valutazione prevede la sottotitolazione T>I di un video e un elaborato in lingua tedesca così strutturato:
1. Titolo
2. Indice
3. Introduzione: formulazione di un tema di approfondimento legato al video da sottotitolare e di una domanda di ricerca; presentazione del lavoro.
4. Parte teorica: trattazione teorica del tema e della domanda di ricerca individuati.
5. Parte pratica: introduzione al documento audiovisivo scelto, trascrizione della traccia verbale, traduzione e creazione di sottotitoli.
6. Commento alle scelte traduttive e di sottotitolazione legate al tema e alla domanda di ricerca scelti.
7. Conclusione: riflessione sui risultati raggiunti.
8. Bibliografia, sitografia, filmografia.
L'elaborato, da consegnare insieme al video sottotitolato 7-10 gg prima della prova in presenza, sarà lungo min. 20 max. 30 cartelle esclusa la bibliografia.
La prova in presenza consisterà nella discussione in tedesco dell'elaborato (20 minuti).
Il corso si svolgerà in lingua tedesca.
La valutazione si svolgerà in lingua tedesca.