Strategie aziendali
- A.A. 2014/2015
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea LM-77
nessuno
Il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze normative e non più descrittive del sistema d'azienda. In altri termini trasferire principi ed esemplificazioni di casi concreti di processi di formulazione e realizzazione di strategie aziendali.
Il subsistema del management
Interpretazione del concetto di strategia
Il processo strategico: fasi (l'analisi strategica; forumulazione, realizzazione della strategia;
Classificazione strategie (globali, di area strategica d'affari, funzionali)
I vantaggi competitivi
Gestione strategica e processi conoscitivi degli imprenditori
Rapporto tra managerialità ed imprenditorialità
Definizione e strategie delle piccole e medie imprese
- 1. (C) G. Pellicelli Strategie d'impresa, III ed. Università Bocconi Editore, EGEA 2010, Milano, 2010 » Pagine/Capitoli: Il testo va studiato per intero con eccezione dei capitoio 9 e 19
- 2. (A) Garzella Stefano, Galeotti Michele Il governo strategico dell'azienda Giappichelli, Torino, 2013
Per gli studenti degli anni accademici precedenti al 2014/2015 il testo adottato è quello attualmente consigliato (Pellicelli) tranne loro diversa decisione.
- L'insegnamento, collocato in un corso di laurea magistrale, si presta per un attivo coinvolgimento degli studenti in attività di ricerca di casi che, di volta in volta, possono esemplificare empiricamente i concetti teorici trattati. In tal senso si assegneranno attività di lavori di gruppo.
- La valutazione terrà conto del grado di partecipazione degli studenti alle attività d'aula e di gruppo proposte ed una prova conclusiva su tutte le parti del programma.