Economia aziendale
- A.A. 2017/2018
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-18
nessuno.
L'acquisizione di competenze teoriche da parte dello studente.
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire allo studente gli elementi di base per una primaria
conoscenza economica delle aziende in generale, di quelle non finanziarie in particolare.
Il metodo utilizzato va dall'analisi dei processi e delle operazioni aziendali al funzionamento del
sistema aziendale nel suo complesso mediante la ricerca delle sue condizioni di equilibrio:
economico, finanziario e patrimoniale. Dall'analisi alla sintesi, attraverso la teoria sistemica, per
giungere a generalizzare sul fenomeno aziendale in termini di: definizioni, classificazioni,
soggetti che compongono il sistema, aggregazioni dei sistemi.
La capacità dello studente di applicare le competenze acquisite.
Lo studente a conclusione dello studio dell'insegnamento dovrà saper analizzare,
per tutte le tipologie aziendali, lo svolgimento delle operazioni e dei processi aziendali e di
rappresentarle con il modello illustrato.
I contenuti del programma possono essere sintetizzati come segue:
1. fattori produttivi
2. modello di analisi delle operazioni aziendali
3. processi di acquisizione/utilizzo delle fonti di finanziamento
4. processi di acquisizione/utilizzo delle diverse categorie di fattori produttivi
5. processi di trasformazione dei fattori produttivi in prodotti (beni/servizi)
6. processi di vendita dei prodotti
7. processi di formazione del risultato di gestione (determinazione del reddito e del capitale di
funzionamento)
8. equilibrio economico, finanziario e patrimoniale
9. evoluzione dei sistemi di analisi delle grandezze aziendali
10. lettura dei principali schemi delle tavole del reddito di periodo e del capitale di funzionamento.
- 1. (A) L. Marchi (a cura di) Introduzione all'economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio Giappichelli, Torino, 2014 » Pagine/Capitoli: integralmente
Non esistono differenze di programma e di materiali tra studenti frequentanti e non frequentanti le lezioni.
Solo i file in formato pdf delle esercitazioni e dei vecchi compiti d'esame saranno pubblicati on line, sulla pagina della docente.
-
Le lezioni frontali saranno svolte con l'ausilio di schemi realizzati con il software power point ed
integrate con la lavagna tradizionale.
Le esercitazioni saranno svolte in forma mista (lavagna e power point).
- La valutazione dello studente sarà sempre effettuata con duplice modalità: una prova scritta
(per verificare l'acquisizione delle competenze tecniche di analisi e le conoscenze complessive)
e, a seguire, una prova orale (per verificare la capacità di esporre correttamente le conoscenze
acquisite).
La prova scritta è, di norma, composta da una parte "tecnica" (esercizi di rilevazione delle
operazioni aziendali, valutazione delle rimanenze, schemi per il calcolo del
risultato economico, calcolo del fabbisogno finanziario, ecc.) e da una parte di domande (a
risposta aperta e/o a risposta chiusa). La durata è compresa tra 60 e 90 minuti.
Per accedere all'orale è necessario superare positivamente lo scritto.
Per ogni appello d'esame vi è un giorno per lo scritto e il giorno successivo per l'orale, a meno
di un numero contenuto di candidati che consenta di fare tutto in giornata. Non è possibile
effettuare l'orale negli appelli successivi rispetto all'appello dello scritto