Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Antonella Paolini Didattica 2022/2023 Sostenibilita' e reporting di impresa

Sostenibilita' e reporting di impresa - Mod. a

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-77
Antonella Paolini / Professoressa di ruolo - I fascia (ECON-06/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Un'adeguata conoscenza della contabilità generale e del bilancio di esercizio

Obiettivi del corso

Il corso si propone di sviluppare la conoscenza dei concetti teorici e delle implicazioni pratiche relative alla sostenibilità e alla comunicazione aziendale non finanziaria.

Programma del corso

Nel contesto della rendicontazione di sostenibilità ed integrata, le pratiche emergenti saranno esaminate attraverso lo studio dei principali framework di riferimento. Verrà analizzato il processo di comunicazione delle informazioni non finanziarie e le implicazioni nella gestione dei rapporti con gli interlocutori sociali.
Il corso tratterà i seguenti argomenti principali:
1. Il concetto di sostenibilità ambientale, economica e sociale: il ruolo delle aziende.
2. Motivazioni e cenni ai concetti teorici sottostanti (teoria istituzionale, di legittimità, ecc.).
3. Quadro normativo di riferimento.
4. Obiettivi e destinatari della comunicazione non finanziaria.
5. La comunicazione aziendale non finanziaria.
6. I principiali framework per il reporting non finanziario (GRI, IR, SASB e altri ESG).
7. I principi base del reporting non finanziario (materialità, sinteticità, comparabilità, ecc.).
8. Gli strumenti di reporting non finanziario.
9. Processo di redazione del reporting non finanziario.
10. L'assurance del reporting non finanziario.
11. La divulgazione del reporting non finanziario: implicazioni economiche e sociali.
Gli studenti avranno la possibilità di approfondire il concetto di sostenibilità e di comunicazione non finanziaria, sia dal punto di vista teorico che pratico, con l'ausilio di esercitazioni e casi.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Materiale didattico reso disponibile durante le lezioni dalle docenti. da definire da definire, da definire, 2022
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le docenti potranno fornire materiale integrativo a lezione su esercitazioni e casi.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali di tipo teorico.
    Esercitazioni e casi aziendali.
Modalità di valutazione
  • Gli esami si svolgeranno in forma scritta e orale per accertare:
    - le competenze teoriche acquisite con domande a risposta aperta e/o chiusa,
    - le capacità pratico-applicative con esemplificazioni e casi concreti,
    - l'autonomia di giudizio.
    Attraverso la prova orale sarà possibile verificare con ulteriore attenzione, oltre agli aspetti indicati sopra, la capacità di formulare valutazioni critiche e di gestire il colloquio.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

lingua inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams