Strategie aziendali e modelli di business
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea LM-77
Non vi sono prerequisiti.
Obiettivo formativo è l'acquisizione di conoscenze e competenze prescrittive e non più descrittive del sistema d'azienda. In altri termini, trasferire principi di gestione strategica anche con esemplificazioni di casi concreti di processi di realizzazione di strategie e, anche alla luce delle necessità di sostenibilità a tutto tondo, affrontare l'impostazione, o la modifica, dei modelli di business.
Ulteriore obiettivo formativo è la capacità di applicare le competenze acquisite: a conclusione dello studio l* student* dovrà essere in grado di analizzare come un’azienda abbia impostato le scelte strategiche. In particolare, dovrebbe essere in grado di cogliere i cambiamenti importanti verificatisi nel tempo e giudicarne gli effetti in termini di successo/insuccesso aziendale. Dovrebbe altresì essere in grado, stante l’analisi della situazione in cui si trova un’azienda, di effettuare l’analisi strategica interna ed esterna per ipotizzare possibili pianificazioni e programmazioni della gestione.
I contenuti del programma di Strategie aziendali e modelli di business sono sintetizzati come segue:
1. Il sub-sistema del management e l’interpretazione del concetto di strategia.
2. Il processo strategico: l’analisi strategica; la formulazione e la realizzazione della strategia.
3. La formula strategica dell'azienda e i modelli di business.
4. La mission e gli obiettivi di lungo termine.
5. La classificazione delle strategie competitive: globali, di area strategica d'affari, funzionali.
6. La strategia di business e l’impostazione dei modelli di business alla luce dei cambiamenti imposti dall'economia circolare.
7. La strategia multi-business.
8. La strategia finanziaria.
9. La strategia delle risorse
10. La strategia organizzativa.
11. La strategia di governance.
12. La strategia di risanamento (turnaround).
M. Galeotti, S. Garzella (a cura di), Governo strategico dell'azienda, Giappichelli Torino, 2013, ISBN 9788834888551, Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9, 10, 18.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Saranno pubblicate le presentazioni e i casi aziendali utilizzati a lezione.
-
1. taglio didattico: di tipo teorico ed applicativo;
2. tipologie di lezione maggiormente utilizzate: lezioni frontali in aula con lo svolgimento di casi aziendali da parte della docente e da parte di gruppi di student* che relazioneranno per la discussione in aula così da favorire il saper applicare le conoscenze;
3. strumentazione adottata: le lezioni e i casi saranno svolti con l’ausilio del software Power Point ed integrate con la lavagna tradizionale.
La valutazione sarà effettuata con una prova scritta ed un’eventuale prova orale.
La prova scritta è composta da domande, di norma, a risposta aperta ed ha una durata di 90-120 minuti.
L’esito positivo della valutazione della prova scritta consentirà all* student* di registrare il voto d'esame.
In alternativa, l’esito positivo della valutazione della prova scritta consentirà all* student* di richiedere il sostenimento anche della prova orale.
Per la graduazione dei voti della prova scritta, pari ad un totale di 35/30, la docente fissa ex-ante un ammontare di punteggio per ciascuna domanda per poi assegnare, in fase di correzione, il punteggio conseguito al netto degli errori effettuati. La mancata risposta corrisponde all’intera sottrazione del punteggio assegnato.
Per la graduazione dei voti della prova orale, pari ad un totale di 31/30, la docente utilizza i seguenti criteri di quota percentuale sul totale della valutazione complessiva:
a) conoscenza e capacità di comprensione del materiale didattico, di rielaborazione e corretta riproposizione degli argomenti: 40%;
b) capacità di operare collegamenti tra gli argomenti: 20%;
c) capacità di applicare le conoscenze: 20%
d) autonomia di giudizio e di pensiero critico: 20%;
La docente effettua poi una media semplice tra i voti conseguiti nella prova scritta e nella prova orale.
Italiano