Laboratorio di conoscenza della lingua straniera inglese
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 42
- Classe di laurea L-1
Conoscenza della lingua inglese scritta e orale a livello base (A2) del Quadro Europeo di Riferimento delle Lingue (QCER).
Il corso mira a fornire agli studenti una buona conoscenza dell'inglese a livello morfologico, grammaticale, sintattico e lessicale che consenta loro di comprendere e produrre la lingua sia orale che scritta, soprattutto nell'ambito specialistico dei Beni Culturali.
Tramite lo studio della grammatica lo studente sarà in grado di comunicare in lingua inglese e tramite l'approfondimento della cultura del mondo anglosassone saprà applicare la sue conoscenze linguistiche nel contesto situazionale dei Beni Culturali.
Il corso inizierà con lo svolgimento di un test d'ingresso per verificare il livello generale della conoscenza della lingua inglese della classe.
Durante i laboratori si affronteranno gli aspetti grammaticali della lingua con particolare attenzione ad eventuali lacune evidenziate dal test.
Si affronterà inoltre una panoramica di argomenti riguardanti il settore dei Beni Culturali:
- la politica dei Beni Culturali
- il bisogno di conservare e valorizzare il passato
- le leggi per la protezione dei beni culturali e le organizzazioni conservative
- il patrimonio archivistico, librario, del paesaggio e dell'ambiente
- musei, siti archeologici e monumenti antichi
- storia e metodi delle discipline storiografiche
- 1. (A) Murphy R English Grammar in Use Cambridge University Press , Cambridge, 2012
- 2. (C) Dallen J. Timothy Cultural Heritage and Tourism. An Introduction Channel View Publications , London, 2011
Si consiglia l'uso di un vocabolario bilingue.
I testi saranno integrati dalle dispense della docente su argomenti riguardanti il settore dei beni culturali.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni individuali e di gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Al termine del corso si svolgerà un esame orale e scritto in lingua inglese che prevede una parte di grammatica ed una dedicata al settore dei beni culturali.
Gli esercizi saranno in parte domande aperte in parte test a risposta multipla e vero/falso.
Gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso le strutture grammaticali studiate a lezione e di saper usare la lingua in situazioni di comunicazione nell'ambito dei beni culturali.
Inglese
Inglese