Lingua inglese
- A.A. 2016/2017
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Conoscenza della lingua a livello A2 del Quadro Europeo di Riferimento delle Lingue
(QCER).
Il corso intende fornire agli studenti una preparazione a livello B1 sia della grammatica
inglese che del linguaggio specialistico del settore economico-commerciale, bancario e
finanziario, anche attraverso la pratica delle quattro abilità fondamentali (listening,
speaking, reading and writing).
Gli studenti saranno in grado di parlare di argomenti di carattere economico-
finanziario usando un linguaggio specifico nonché di affrontare testi specialistici del
loro settore di studi.
Il corso inizierà con lo svolgimento di un test d'ingresso per verificare il livello generale
della conoscenza della lingua inglese della classe.
1. GRAMMATICA: Revisione e approfondimento delle principali strutture
grammaticali della lingua inglese con particolare attenzione ad eventuali lacune
evidenziate dal test ( pronomi soggetto, oggetto, possessivi, indefiniti, relativi), tempi
verbali del passato, presente e futuro; i verbi modali ; il periodo ipotetico; il discorso
indiretto; comparativi e superlativi, preposizioni (luogo, tempo, moto), ecc.
2. LESSICO:Lessico specialistico del settore economico-commerciale, bancario e
finanziario.
3. PARTE GENERALE:
(a) Il CV Europeo e la lettera di accompagnamento
(b) L'organizzazione dell'industria finanziaria
(c) L'attività bancaria: i prodotti e i servizi bancari
(d) Prestiti e crediti
(e) La contabilità
(f) Lettere, fax ed e-mail commerciali
(g) I tassi di cambio
(h) La Borsa
(i) Fusioni e acquisizioni
(j) I derivati
(k) Gli asset
(l) Il commercio con l'estero: lettere di credito, fatture commerciali, i documenti di
trasporto, la logistica. ecc.
- 1. (A) MacKenzie Ian English for the Financial Sector - B1 Intermediate Cambridge University Press, Cambridge, 2008
- 2. (C) Murphy, Raymond English Grammar in Use Forth Edition Cambridge University Press , Cambridge, 2012
- 3. (C) MacKenzie Ian Professional English in Use: Finance Cambridge University Press , Cambridge, 2006
Dispense, articoli, risorse multimediali e presentazioni Power Point della docente saranno pubblicati sulla pagina del portale.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Role plays di situazioni pratiche in ambito economico-commerciale, bancario e
finanziario
- Esercitazioni individuali e di gruppo
- Studi di casi
- Ascolto di dialoghi in lingua inglese, video in lingua inglese
- Lettura di testi ed articoli
- Al termine del corso si svolgerà un esame orale che riguarderà gli argomenti svolti durante le lezioni.
L'esame avrà lo scopo di verificare la capacità dello studente di comunicare in inglese nonché di comprendere il significato generale ed i termini specialistici di brani riguardanti il settore economico-commerciale, bancario e finanziario.
Inglese
Inglese