Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Antonella Pascali Didattica 2019/2020 Ulteriori conoscenze linguistiche (lingua inglese)

Ulteriori conoscenze linguistiche (lingua inglese)

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea L-14
Antonella Pascali / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza della lingua inglese a livello A2 del Quadro Europeo di Riferimento delle Lingue (QCER).

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire agli studenti la preparazione della lingua inglese necessaria per raggiungere il Livello B1 sviluppando le quattro abilità fondamentali (listening, speaking, reading and writing).
Allo studio della grammatica sarà affiancato quello del vocabolario specialistico del linguaggio giuridico per avere le competenze necessarie per comunicare in inglese nel proprio settore di studi.
Utilizzando autentici testi legali e casi di studio, il corso aiuterà gli studenti a sviluppare la loro comprensione della legge, consolidando al contempo le loro competenze linguistiche.

Programma del corso

1. GRAMMATICA
Past Perfect, Used to, Comparativi, Aggettivi Sostantivati, Gerundio e Infinito, tutti i tempi del Passivo, Sostantivi Uncountable e Plurali, Quantifiers, Articoli, ecc
2. SETTORE GIURIDICO
a. Real property law: Real property investment law, Draft tenancy agreement
b. Litigation and arbitration: Avoiding litigation, Cost of litigation
c. International law: Developments in EU law
d. Comparative law: Asset protection, Legal translation

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Latham-Koenig C, Oxenden C English File Digital B1/B1+ Student's Book & Workbook Oxford University Press, Oxford, 2008
  • 2.  (A) Krois-Lindner A, Firth M, TransLegal Introduction to International Legal English Cambridge University Press , Cambridge, 2008 » Pagine/Capitoli: Capitoli 7/10
  • 3.  (C) R. Murphy Essential Grammar in Use Cambridge University Press, Cambridge, 2012
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense, articoli, brochures, risorse multimediali e presentazioni Power Point della docente.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, esercitazioni individuali, in coppia, di gruppo
Modalità di valutazione
  • Al termine del corso si svolgerà un esame scritto in inglese.
    L'esame mira a testare le conoscenze acquisite dagli studenti che dovranno dimostrare di aver appreso la parte grammaticale e quella riguardante il linguaggio specialistico del settore giuridico.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese