Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Antonella Pascali Didattica 2019/2020 Didattica della lingua inglese

Didattica della lingua inglese

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea LM-37
Antonella Pascali / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Ottima conoscenza della lingua inglese (livello B2 o superiore del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue).

Buona competenza di linguistica generale.

Obiettivi del corso

Il corso mira a sviluppare le competenze linguistiche e glottodidattiche per l'insegnamento della lingua e della civiltà inglese come LS.

Particolare attenzione verrà posta alla didattica, alle principali metodologie di insegnamento e alla progettazione e sviluppo di unità didattiche anche coadiuvate dalle nuove tecnologie digitali.

Al termine del corso lo studente saprà orientarsi nei meccanismi di acquisizione di una lingua straniera e conoscerà i principali approcci didattici, saprà creare un'unità di apprendimento e saprà scegliere o adattare il materiale didattico alle esigenze della classe.

Programma del corso

Prima parte teorica:

Breve introduzione sugli aspetti normativi e ordinamentali dell'insegnamento della lingua inglese:

1. La politica linguistica in Europa:

a. il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue: finalità e caratteristiche, livelli e descrittori, il concetto di errore, portfolio e passaporto, la programmazione
b. il profilo del docente europeo di lingue: formazione lungo tutto l'arco della vita
2. L'insegnamento dell'inglese in Italia:
a. Glottodidattica: teorie, approcci, metodi e tecniche
b. il curriculo verticale,
c. la metodologia CLIL
d. la formazione a distanza
e. i sussidi didattici multimediali (CALL)
f. insegnare la grammatica, il lessico, la fonologia
g. la correzione degli errori e la valutazione
h. la gestione della classe: il ruolo dell'insegnante, la disposizione dei banchi, i supporti didattici (lavagna, LIM, proiettore, audioregistratore, computer, tablet, ecc.)
i. la classe ideale e la classe problematica
j. la lingua straniera veicolare

Seconda parte pratica-applicativa:

- Simulazioni di lezioni

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Gavazzi C. Z. (a cura di) Inglese nella scuola secondaria Edises , Napoli, 2016 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1 e 2
  • 2.  (A) Balboni P. E. Le sfide di Babele Utet Università, Torino, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 5-102; 115-128; 136-218
  • 3.  (C) Santipolo M. Le varietà dell'inglese contemporaneo Carocci, Roma, 2006
  • 4.  (C) MacKenzie I. English as a Lingua Franca. Theorizing and teaching English. Routledge , Londra/New York, 2014
  • 5.  (C) Mezzadri M. I nuovi ferri del mestiere. Loescher - Boncacci, Torino, 2015
  • 6.  (C) Council of Europe Common European Framework Of Reference For Languages: Learning, Teaching, Assessment Companion Volume With New Descriptors Council of Europe, Strasburgo, 2018
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense e presentazioni Power Point della docente.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Esercitazioni individuali, in coppia e di gruppo
    - Uso di risorse multimediali
Modalità di valutazione
  • Esame finale è una prova scritta suddivisa in 2 parti:

    - nella prima parte gli studenti dovranno rispondere a domande aperte e chiuse riguardanti il programma svolto a lezione
    - nella seconda parte dovranno creare un'unità didattica.

    Verrà valutata la competenza teorica acquisita e la capacità di risolvere problemi glottodidattici reali e concreti riguardanti l'insegnamento della lingua inglese.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO
  •  Multilingualism

     

  •  Recommendations 2006