Didattica della lingua inglese
- A.A. 2021/2022
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea LM-37
Ottima conoscenza della lingua inglese (livello B2 o superiore del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue).
Buona competenza di linguistica generale.
Obiettivi formativi: Il corso mira a sviluppare le competenze linguistiche e glottodidattiche per l'insegnamento della lingua e della civiltà inglese come LS.
Particolare attenzione verrà posta alla didattica, alle principali metodologie di insegnamento e alla progettazione e sviluppo di unità didattiche anche coadiuvate dalle nuove tecnologie digitali.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell'insegnamento lo studente saprà orientarsi nei meccanismi di acquisizione di una lingua straniera e conoscerà i principali approcci didattici, saprà creare un'unità di apprendimento e saprà scegliere o adattare il materiale didattico alle esigenze della classe.
Prima parte teorica: breve introduzione sugli aspetti normativi e ordinamentali dell'insegnamento della lingua inglese:
1.La politica linguistica in Europa:
a. il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue: finalità e caratteristiche, livelli e descrittori, il concetto di errore, portfolio e passaporto, la programmazione,
b. il profilo del docente europeo di lingue: formazione lungo tutto l'arco della vita
2.L'insegnamento dell'inglese in Italia:
a. Glottodidattica: teorie, approcci, metodi e tecniche
b. Il curriculo verticale
c. Le metodologie CLIL e EMI
d. BICS e CALP
e. La formazione a distanza
f. I sussidi didattici multimediali (Computer-Assisted Language Learning)
g. Insegnare la grammatica, il lessico, la fonologia
h.la correzione degli errori e la valutazione
i. Le tipologie di esercizi didattici
j. La gestione della classe: il ruolo dell'insegnante, la disposizione dei banchi, i supporti didattici (lavagna, LIM, proiettore, audioregistratore, computer, tablet, ecc.)
k. La classe ideale e la classe problematica
l. La lingua straniera veicolare
m. Come progettare le unità didattiche
Seconda parte pratica- applicativa: simulazione di lezioni
- 1. (A) Gavazzi C (a cura di) Inglese nella scuola secondaria Edises, Napoli, 2016
- 2. (A) Balboni P. E Le sfide di Babele Utet Università, Torino, 2015
- 3. (A) Council of Europe Common European Framework of Reference for Languages Council of Europe, Strasbourg, 2018
- 4. (C) Coonan C. M. La lingua veicolare Utet Università, Torino, 2012
Dispense e presentazioni Power Point della docente.
-
- Lezioni frontali dialogate prevalentemente in inglese
- Esercitazioni individuali, in coppia e di gruppo
- Uso di risorse multimediali
- L'esame sarà una prova scritta strutturata in 2 parti: una prima parte con domande aperte e chiuse ed una seconda parte con la dimostrazione pratica di un'unità didattica con relativo commento metodologico.
Verrà valutata la competenza teorica acquisita e la capacità di risolvere problemi glottodidattici reali e concreti riguardanti l'insegnamento della lingua inglese.
Inglese
Inglese