Didattica della lingua inglese lingua veicolare
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea LM-37
Ottima conoscenza della lingua inglese (livello B2 o superiore del QCER).
Buona competenza di linguistica generale.
Il corso mira a sviluppare le competenze linguistiche e glottodidattiche per l'insegnamento delle discipline non linguistiche in lingua inglese lingua veicolare, cioè tramite la metodologia CLIL.
Il corso si soffermerà sulla Didattica Disciplinare che, a differenza della Didattica Generale, mira a qualificare l'apprendimento delle singole materie di insegnamento.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di identificare le principali caratteristiche sia del CLIL, approccio metodologico volto all'apprendimento integrato di competenze linguistiche e disciplinari in lingua inglese, sia della metodologia EMI (English Medium Instruction), usata in contesti accademici universitari.
Conoscerà inoltre le BICS, le abilità linguistiche necessarie nelle interazioni sociali di tutti i giorni, e la CALP, la competenza nel linguaggio accademico.
Saprà infine utilizzare le conoscenze acquisite per scegliere e adattare il materiale didattico necessario per svolgere lezioni CLIL.
Si affronteranno i seguenti argomenti:
a. le metodologie CLIL e EMI
b. BICS e CALP
c. i sussidi didattici multimediali (Computer-Assisted Language Learning)
d. il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue: livelli e descrittori
e. tipologie di esercizi didattici CLIL
f. la progettazione di unità didattiche CLIL
g. i testi della didattica CLIL
h. analisi del testo per la preparazione di materiali didattici CLIL
i. la valutazione linguistica e disciplinare in ambito CLIL
- 1. (A) Howatt, A.P.R., & Smith R. The History of Teaching English as a Foreign Language, from a British and European Perspective in Language and History, Vol. 57 No 1, rivista accademica, 2014 » Pagine/Capitoli: 75/95
- 2. (A) European Commission Education and Training Improving the effectiveness of language learning CLIL and computer assisted language learning Council of Europe https://ec.europa.eu/education/sites/education/files/document-library-docs/working-group-report-clil-language-learning_en.pdf, Strasburgo, 2014 » Pagine/Capitoli: 1/36
- 3. (C) Council of Europe Common European Framework of Reference for Languages Learning, Teaching, Assessment. Companion volume with new descriptors Council of Europe https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989, Strasburgo, 2018 » Pagine/Capitoli: solo per riferimento
Risorse online, dispense e presentazioni Power Point della docente.
-
- Lezioni frontali dialogate prevalentemente in inglese
- Esercitazioni individuali, in coppia e di gruppo
- Uso di risorse multimediali
- La valutazione finale avverrà tramite un esame scritto strutturato in 2 parti: una prima parte con domande chiuse e domande aperte riguardanti il programma svolto a lezione ed una seconda parte con la dimostrazione pratica di un'unità didattica CLIL con relativo commento metodologico.
Verrà valutata la competenza teorica acquisita e la capacità di risolvere problemi glottodidattici reali e concreti riguardanti l'insegnamento con metodologia CLIL.
Inglese
Inglese