Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Anton Giulio Mancino Didattica 2011/2012 Realizzazione di documentari per l'impresa e il territorio

Realizzazione di documentari per l'impresa e il territorio

  • A.A. 2011/2012
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-59
Anton Giulio Mancino / Professore di ruolo - II fascia (PEMM-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza del linguaggio cinematografico, cultura cinematografica media.

Obiettivi del corso

Consentire agli studenti di comprendere le tecniche e le strategie di realizzazione di un documentario per l'impresa e il territorio e di concentrarsi su uno specifico "case study".

Programma del corso

1. L'idea documentaria: esempi e discussione.
2. Stili documentaristici.
3. Creatività e committenza nel documentario.
4. Presentazione del "case study" marchigiano: attori e autori del film poliziesco.
5. Profilo del poliziesco all'italiana degli anni Settanta.
6. Profilo del regista Stelvio Massi (orig. Civitanova Marche).
7. Profilo dell'attore Franco Gasparri (origin. Senigallia).
8. Creazione di gruppi-unità per la realizzazione di diversi moduli documentaristici.
9. Elaborazione e discussione dei singoli progetti.
10. Visione di film e interviste filmate sull'argomento.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) J. L. Comolli VEDERE E POTERE Donzelli, Roma, 2006 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 2.  (A) Fulvio Fulvi POLIZIOTTI SENZA PAURA. Stelvio Massi e il cinema d'azione Il foglio letterario, Roma, 2010 » Pagine/Capitoli: tutto
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma suddetto rigurda gli studenti frequentanti, che dovranno provvedere alla realizzazione del documentario. I NON FREQUENTANTI dovranno in aggiunta, in vista dell'esame orale, in assenza dell'obbligo della realizzazione del documentario, studiare il volume B. Nichols, INTRODUZIONE AL DOCUMENTARIO (Il castoro, Milano 2010).

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ esercitazioni§ gruppi di lavoro
Modalità di valutazione
  • § scritto§ orale Realizzazione di un documentario, nella fase di pre-produzione, produzione e post-produzione.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO