Semiologia del cinema e degli audiovisivi
- A.A. 2011/2012
- CFU 8, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-20, LM-14,15(m)
Buona conoscenza del linguaggio cinematografico di base e del contesto storico-politico della'Italia del XX secolo.
Sviluppare la conoscenza storico politica nell'analisi e nella decodifica del testo audiovisivo
1. Interpretare il testo filmico.
2. Cinema e psicanalisi.
3. Il "caso" Marco Bellocchio (Leone d'oro alla carriera Mostra del Cinema di Venezia 2011).
4. Analizzare i film di Bellocchio, da "I pugni in tasca" a "Vincere".
5. Marco Bellocchio e il caso Moro.
6. Visione discussione del film "Buongiorno, notte".
7. Visione e discussione di sequenze tratte da "Enrico IV", "Diavolo in corpo", "Il principe di Homburg", "Sogni infranti. Ragionamenti e deliri", "L'ora di religione", "Il regista di matrimoni", "Sorelle Mai".
8. il caso Moro, tra storia, cronaca e "dietrologia".
- 1. (A) Anton Giulio Mancino LA RECITA DELLA STORIA Bulzoni, Roma, 2011 » Pagine/Capitoli: tutto
- 2. (A) Marc Vernet LE FIGURE DELL'ASSENZA Kaplan, Torino, 2008 » Pagine/Capitoli: tutto
Per una conoscenza approondita dell'argomento e del contesto storico-politico gli studenti frequentanti concorderanno un libro a scelta di argomento non cinematografico (da studiare integralmente o parzialmente e da concordare con il docente). Per la stessa ragione gli studenti NON frequentanti dovranno provvedere allo studio, integrale o parziale di due libri, uno di argomento cinematografico, l'altro di argomento storico, sempre da concordare con il docente.
- § lezione frontale
- § orale
inglese
inglese