Semiologia del cinema e degli audiovisivi
- A.A. 2012/2013
 - CFU 8
 - Ore 40
 - Classe di laurea L-20
 
Competenza cinematografica e interesse per il linguaggio degli audiovisivi, uniti a una propensione per lo studio della psicanalisi applicata alla visione dei film.
Dotare gli studenti di strumenti di analisi appropriati per la l'analisi e l'interpretazione del testo audiovisivo consoni a standard elevati, aggiornati e internazionali, in vista della sfida in corso dei nuovi media.
Il cinema come linguaggio.
Strumenti per una ricognizione tecnica di base sul linguaggio cinematografico. 
Il cinema, l'audiovisivo e la psicanalisi.
L'analisi del film come descrizione.
L'analisi del film come interpretazione.
Christian Metz e il significante cinematografico.
Raymond Bellour e l'analisi del film.
Lo sguardo nel film.
Lo spettatore nel/del film.
- 1. (A) Giaime Alonge Il cinema. Tecnica e linguaggio Kaplan, Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: tutto
 - 2. (A) Christian Metz Cinema e psicanalisi Marsilio, Venezia, 2002 » Pagine/Capitoli: tutto
 - 3. (A) Rosamaria Salvatore La distanza amorosa. Il cinema interroga la psicanalisi Quodlibet, Macerata, 2011 » Pagine/Capitoli: tutto
 - 4. (C) Jacques Alain-Miller Pezzi staccati Astrolabio, Roma, 2006
 - 5. (C) Jacques Lacan Il seminario. Libro XXIII. Il sinthomo Astrolabio, Roma, 2006
 - 6. (C) Slavpj Zizek L'universo di Hitchcock Mimesis, Milano, 2008
 
- § lezione frontale
 
- § orale
 
inglese
