Realizzazione di documentari per l'impresa e il territorio
- A.A. 2013/2014
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-59
Conoscenza base del linguaggio cinematografico e confidenza con le attrezzature (telecamera digitale e programmi di montaggio per computer).
Fornire gli strumenti e creare le condizioni per un impiego professionale localizzato delle pratiche documentaristiche.
1. La nascita del documentario nelle sue componenti generali. 2. Analisi di documentari (da Lumiere a oggi). 3. Il diocumentario mirato a valorizzare l'impresa e il territorio. 4. Sviluppo di un progetto mirato, riguardante la figura del filosofo della nonviolenza, Aldo Capitini, tra Umbria e Marche.
- 1. (A) BRESCHAND, Jean IL DOCUMENTARIO Lindau, Torino, 2005 » Pagine/Capitoli: tutto
- 2. (A) GAUTHIER, Guy STORIA E PRATICHE DEL DOCUMENTARIO lindau, Torino, 2007 » Pagine/Capitoli: tutto
- 3. (A) CAPITINI Aldo, DOLCI, Danilo Lettere 1952-1968 Carocci, Roma, 2008 » Pagine/Capitoli: tutto
- 4. (C) CAPITINI, Aldo, BOBBIO Norberto Lettere 1937-1968 Carocci, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: tutto
- 5. (C) CAPITINI Aldo, MARCUCCI Edmondo Lettere 1941-1963 Carocci, Roma, 2011 » Pagine/Capitoli: tutto
Gli studenti frequentanti (8 CFU) possono sostituire il testo consigliato n.1 con uno dei due consigliati, n. 4 o 5.
Gli studenti non frequentanti (8 CFU) possono concordare un testo con il docente in sostituzione del testo adottato n. 3.
- Lezione frontale, visione e analisi di documentari, discussione di progetti di documentari da realizzare.
- Esame orale sui testi adottati nel corso (in particolare per gli studenti non frequentanti), Esame orale sul progetto di documentario presentato nel quadro di una conoscenza dei testi adottati nel corso (in particolare per gli studenti frequentanti).
inglese