Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Anton Giulio Mancino Didattica 2013/2014 Semiologia del cinema e degli audiovisivi

Semiologia del cinema e degli audiovisivi

  • Storia e critica del cinema Classe: L-11, LM-37
  • A.A. 2013/2014
  • CFU 8, 6(m), 9(m)
  • Ore 40, 30(m), 45(m)
  • Classe di laurea L-20, L-11(m), LM-37(m)
Anton Giulio Mancino / Professore di ruolo - II fascia (PEMM-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Competenza cinematografica e interesse per il linguaggio degli audiovisivi, uniti a una propensione per lo studio della relazione tra cinema e politica, specialmente per quel che concerne il film politico-indiziario italiano e il cinema d'inchiesta.

Obiettivi del corso

Dotare gli studenti di strumenti di analisi appropriati per la l'analisi e l'interpretazione del testo audiovisivo consoni a standard elevati, aggiornati e internazionali, in vista della sfida in corso dei nuovi media.

Programma del corso

Il cinema come linguaggio.
Il film politico-indiziario italiano.
Il cinema d'inchiesta in Italia e i suoi autori: Lizzani, Rosi, Damiani e Ferrara.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Giaime Alonge Il cinema. Tecnica e linguaggio Kaplan, Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 2.  (A) MANCINO Anton Giulio Schermi d'inchiesta. Gli autori del film politico-indiziario italiano Kaplan, Torino, 2012 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 3.  (A) SORLIN Pierre Ombre passeggere. Cinema e storia Marsilio, Venezia, 2013 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 4.  (C) Dario Viganò La maschera del potere Ente dello spettacolo, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 5.  (C) Anton Giulio Mancino Il processo della verità. Le radici del film politico-indiziario italiano Kaplan, Torino, 2008 » Pagine/Capitoli: tutto
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per gli studenti non frequentanti (8 CFU) si consiglia vivamente uno dei due libri, 4 o 5.

Metodi didattici
  • Lezione frontale, analisi e discussione di film.
Modalità di valutazione
  • Esame orale.
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO