Semiologia del cinema e degli audiovisivi
-
Semiologia del linguaggio cinematografico Classe: LM-38
- A.A. 2019/2020
- CFU 8, 6(m)
- Ore 40, 30(m)
- Classe di laurea L-20, LM-38(m)
Sarebbe auspicabile una conoscenza base del linguaggio audiovisivo, predisposizione alla fruizione di testi audiovisivi, unita a un'abilità nelle pratiche interpretative applicate ai suddetti testi audiovisivi, buon livello di cultura generale, a un buon livello nell'esposizione appropriata dei concetti. Ad esempio, conoscere la scala dei piani e dei campi, ovvero delle principali inquadrature e sapere riconoscerli all'interno di un film e interpretarli alla luce di conoscenze parallele in ambito artistico, storico e letterario. Si suggerisce ai fini di una preparazione di base di esercitarsi su singoli film classici o di singole sequenze di un film dell'intera storia del cinema.
L'obiettivo principale del corso è che gli studenti sviluppino capacità di orientamento e pronta interazione critica e costruttiva nel panorama contemporaneo variegato dei media audiovisivi, sulla scorta di conoscenze provenienti dalla storia del cinema e degli audiovisivi. In questo modo sarà possibile conseguire come risultato che gli studenti siano in grado nel prosieguo del proprio corso di studi e della propria esperienza professionale di leggere, analizzare, interpretare ed eventualmente produrre messaggi in ambiti audiovisivi a partire da un'idea di realtà e di realismo - opportunamente riconosciuti e decifrati - di cui tali ambiti si fanno carico e veicolo privilegiato.
Il presente corso, partendo dallo studio di caso del cinema di Bernardo Bertolucci, intende rendere agevole la prassi dell'analisi semiologica del testo filmico su base storiografica, estetica e culturale. Studiare il testo ilmico diventa così equivalente a decifrare momenti chiave della storia italiana. Tale approccio andrà anche a vantaggio della questione delle asimmetrie comunicative e relazionali in contesti online e offline, per un approfondimento multidisciplinare dell'area sociologica, della comunicazione e delle scienze umane.
Il programma del corso di 40 ore sarà suddiviso in due moduli, rispettivamente di 20 ore
ciascuno:
1) Parte generale sul cinema di Bernardo Bertolucci.
2) Parte monografica in cui verranno analizzati singoli studi di caso e film dell'autore
La valutazione finale terrà contro di tale suddivisione in moduli.
- 1. (A) Autori vari numero speciale 593 della rivista "Bianco & Nero" su Bernardo Bertolucci Edizioni del Centro Sperimentale di Cinematografia, Edizioni Sabinae, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: tutto
- 2. (A) Piero Spila Il cinema di Bernardo Berolucci Gremese, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: tutto
- 3. (C) Giacomo Debenedetti Cinema: il destino di raccontare La nave di Teseo, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: tutto
Oltre ai testi cartacei indicati saranno mostrati brani di testi audiovisivi (film) tra quelli citati nei suddetti testi, che gli studenti non frequentanti, ma anche quelli frequentanti, potranno provvedere a procurarsi acquistandoli, noleggiandoli o cercandoli/procurandoseli legalmente su siti internet appropriati. Non sono previste distinzioni tra studenti frequentanti e non, posto che i primi beneficeranno della visione di supporti audiovisivi durante lo svolgimento delle lezioni, mentre i secondi dovranno provvedere a reperire per proprio conto, ove possibili, i suddetti supporti. I libri consigliati (C) non sono obbligatori, ma potrebbero tornare utili agli studenti non frequentanti o a coloro i quali desiderassero approfondire ulteriormente gli argomenti del corso.
-
Saranno privilegiate: a) lezioni frontali dialogate, per cui si renderanno di volta in volta
indispensabili, b) visioni di materiali audio-video, specialmente in presenza, c) di analisi di studi di
caso.
- Prova orale semi-strutturata, ovvero con domande che prevedono risposte aperte da cui il
docente
evincerà nel seguente ordine di valutazione: a) la conoscenza specifica del linguaggio audiovisivo
(fino a 10 punti su 30), b) la proprietà di linguaggio nell'esposizione in materia di audiovisivi (fino
a
10 punti), c) la capacità di argomentare e applicare con originalità, scioltezza e disinvoltura
concetti
teorici a casi di studio o a esempi di testi audiovisivi mediante pertinenti connessioni (fino a 10
punti). Il numero di pagine del/dei volumi adottato/i è da considerarsi proporzionale alla
suddivisione dei moduli anche in sede di valutazione finale.
inglese base
inglese base