Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Anton Giulio Mancino Didattica 2020/2021 Cinematografia digitale

Cinematografia digitale

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-19
Anton Giulio Mancino / Professore di ruolo - II fascia (PEMM-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza base del linguaggio audiovisivo ed eventuale pratica nell'utilizzo della strumentazione audiovisiva di base.

Obiettivi del corso

Fornire agli studenti un approccio teorico-pratico alla comprensione attiva di audiovisivi improntati ai criteri dell'estetica digitale.

Programma del corso

1. Riflessione sulla natura prodotti digitali sulle piattaforme. 2. Analisi di modelli di film e di serie concepiti per le piattaforme digitali o ivi visibili. 3 L'evoluzione del cinema nell'epoca delle piattaforme digitali (es. Netflix, Sky, Disney, Prime).
Non sono previste distinzioni per fasce di CFU relative a studenti frequentanti e non.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Alberto Pasquale (a cura di) NETFLIX E OLTRE (speciale di "Bianco e Nero" numero 594/595 Edizioni Sabinae/Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: 6-237
  • 2.  (A) Charles Brandt THE IRISHMAN Fazi Editore, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: 7-469
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Saranno proposti, contestualmente all'analisi, nei limiti dell'uso didattico brani di prodotti audiovisivi pertinenti. Il programma non prevede distinzioni nello studio di testi tra frequentanti e non frequentanti. Il corso è da 8 cfu. Studenti che inseriscano l'esame e che nel loro piano di studi risulti da 6 cfu devono studiare il libro THE IRISHMAN da p. 7 a p. 143.
Oltre alla didattica in presenza, nel primo semestre dell'anno accademico 2020/2021, gli studenti potranno usufruire di materiali aggiuntivi, che sarà cura del/della docente caricare sulla piattaforma OpenOLAT (https://online.unimc.it/dmz/), accessibile a tutti gli iscritti

Metodi didattici
  • Analisi e discussione di casi di studio e di questioni generali inerenti ai prodotti digitali, film, serie e documentari disponibili sulle piattaforme digitali o pensati e prodotti per le piattaforme digitali. Saranno operative anche modalità di interscambio con altri ambiti disciplinari in cui il discorso audiovisivo e digitale sia presente.
Modalità di valutazione
  • Saranno valutate per un terzo del voto finale le conoscenze acquisite durante il corso, per un altro terzo la capacità di collegare gli argomenti esposti e per il restante terzo la competenza espositiva, lessicale e semantica degli argomenti pertinenti.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams