Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Di Meo Antonio Didattica 2024/2025 Economia e gestione delle imprese internazionali

Economia e gestione delle imprese internazionali - Economia e gestione delle imprese internazionali - mod. b

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-18
Antonio Di Meo / Professore a contratto
Prerequisiti

NESSUNO.

Obiettivi del corso

Nel corso vengono approfonditi i temi del:

Fornire la conoscenza delle principali tecniche degli scambi con l’estero sia di natura commerciale, contrattualistica, logistica, creditizio/finanziaria, doganale e documentale e degli aspetti di maggiore criticità che caratterizzano il commercio internazionale. Obiettivo dell’insegnamento è favorire così, l’acquisizione delle competenze di base necessarie ad affrontare la negoziazione di una vendita internazionale e a saper gestire l’intero “processo” di internazionalizzazione in un’ottica di supply chain.

 

Al termine del corso lo studente avrà acquisito, le conoscenze sulle principali tecniche del commercio internazionale e le abilità necessarie per individuare i punti di maggiore criticità della vendita con l’estero e per utilizzare con consapevolezza gli strumenti tecnici riguardanti la consegna delle merci, i pagamenti, le condizioni generali di fornitura.

Programma del corso

I principali argomenti affrontati nel corso sono:

·        Aspetti commerciali, contrattualistici, di consegna e di pagamento nelle vendite internazionali

·        Condizioni generali di fornitura per l’estero;

·        Consegna della merce ed Incoterms® della Camera di Commercio Internazionale;

·        Pagamenti internazionali e crediti documentari/Lettere di credito;

·        Strumenti di garanzia internazionale, bancaria e assicurativa;

·        Operazioni in cambi;

·        Trasporto delle merci e documenti di trasporto;

·        Aspetti doganali e valutari delle operazioni con l’estero.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

·        (A) T. Bursi e A. Di Meo, Management dell’esportazione, Edizione 2024 Mc Graw Hill;

·        (A) …………………………………………………………………………………;

·        (C) A.A. V.V, Guida all’export, II Edizione 2022, API Mantova (www.guidaexport.it).


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Agli studenti verrà fornito Materiale in Formato Digitale sugli Argomenti che verranno trattati in occasione delle Lezioni.


Metodi didattici
  • Lezioni frontali, esercitazioni e simulazione di Casi con esame di esempi pratici.


Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione è scritta attraverso l’erogazione di Test di verifica con risposte chiuse.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

NESSUNA.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams