Lo/la studente/essa deve possedere buona capacità di lettura e comprensione del testo in lingua inglese. La competenza linguistica iniziale del corso è di livello elementare/intermedio [A1/B1 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)] e prevede il raggiungimento del livello intermedio/intermedio-superiore della lingua inglese (B2 del CEFR).
Il corso si presenta agli/alle studenti/esse come un momento di verifica e diagnosi delle loro competenze e conoscenze pregresse. Gli elementi fondamentali della lingua e della cultura inglese saranno introdotti, con particolare attenzione al linguaggio specialistico del turismo e al potenziamento della lingua inglese nell'ambito della comunicazione dei beni culturali. Il corso si prefigge di consolidare la competenza linguistica della lingua inglese e di permettere agli/alle studenti/esse di raggiungere delle competenze linguistiche pari al livello intermedio/intermedio-superiore. Verranno esercitate tutte le abilità linguistiche, scritte e orali, ricettive e produttive, accompagnandole ad una riflessione trasversale sulla grammatica e sul lessico inglese. L'accento verrà posto su quelle strutture e campi semantici dell'inglese che più ricorrono in ambito dei beni culturali e del turismo, in relazione al quale verranno proposti testi scritti e orali e argomenti di discussione.
Il corso si prefigge di consolidare e migliorare le capacità di ricezione e produzione della lingua inglese nella lettura, nella scrittura, nell'ascolto e nel parlato, potenziando le abilità comunicative degli/delle studenti/esse, e introducendo ed esercitando le strutture lessicali inerenti ai campi dei beni culturali, del territorio e del clima, della cultura, delle attrazioni turistiche; del rapporto con il pubblico, dell'organizzazione di tour ed eventi; della pianificazione, dell'amministrazione, delle previsioni statistiche e della pubblicità. In particolare, il corso si focalizzerà sui seguenti argomenti:
- Turismo: comprensione guide turistiche; fornire informazioni e/o descrivere itinerari; guidare gruppi di visitatori nei musei/monumenti; provvedere a gestire una prenotazione in hotel o di un tour guidato; scrivere comunicati stampa; etc.
- Beni culturali: l'archeologia, l'arte, la conservazione e il restauro, la museografia, la biblioteconomia, la legislazione dei beni culturali.
Al termine del corso, gli/le studenti/esse dovranno:
- saper comprendere come applicare le conoscenze acquisite e risolvere problemi riferiti all'utilizzo della lingua inglese nel campo dei beni culturali e del turismo;
- saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi;
- acquisire la capacità di comunicare in modo efficace nella lingua inglese concetti inerenti l'attività dei beni culturali e del turismo;
- sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le tematiche trattate e mantenere viva la conoscenza della lingua inglese, sviluppando nel tempo l'utilizzo di nuovi vocaboli e strutture.
- 1. (A) Strutt, Peter English for International Tourism (Intermediate) Pearson, Harlow, 2013
- 2. (A) Gebhardt, Frederika English for Cultural Heritage Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia, 2003
Reference grammars:
Gli/le studenti/esse possono consultare le seguenti grammatiche di riferimento se ritengono che il loro livello di competenza in lingua inglese non sia sufficiente per utilizzare con sicurezza i materiali di studio:
- Murphy, Raymond (2019). English Grammar in Use (5th edn.). Cambridge: Cambridge University Press.
- Mann, Malcolm / Taylore-Knowles, Steve (2008). Destination B1: Grammar and Vocabulary (with Answer Key). London: Macmillan.
- Foley, Mark / Hall, Diane (2012). MyGrammarLab (Intermediate B1-B2). Harlow: Pearson.
- Didattica frontale e presentazioni interattive e partecipative, assignment e uso di supporti multimediali. Poiché le lezioni hanno carattere interattivo e richiedono una partecipazione attiva e continuativa sul piano della discussione orale, si incoraggia la frequenza costante. Il programma è valido per gli/le studenti/esse frequentanti e non frequentanti. Gli/le studenti/esse impossibilitati/e a seguire sono invitati/e a contattare la docente (con anticipo rispetto alla sessione in cui intendono sostenere l'esame) durante l'orario di ricevimento per chiarimenti sull'utilizzo dei materiali di studio.
- L'esame si articola in prova: Scritta e orale
Discussione di elaborato progettuale: NO
In caso di prova scritta i quesiti sono: A risposta multipla e a risposta libera.
Lingua in cui si svolge l'esame: Inglese
Criteri di valutazione:
La prova scritta è propedeutica all'orale. L'esame orale consiste nella discussione, in lingua inglese, degli argomenti trattati durante il corso metodologico. La valutazione si basa sulle competenze linguistiche (reading, listening, writing, speaking) e sulla capacità di analisi del testo dei testi autentici.
English
English