Pianificazione urbana e del territorio
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-33
Nessun prerequisito: il corso richiamerà alcuni concetti e tecniche fondamentali alla base dell'analisi e della pianificazione del territorio propedeutici all'apprendimento dei temi trattati nel corso.
OBIETTIVI: Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze e gli strumenti teorici e operativi per analizzare, interpretare e valutare autonomamente i sistemi urbani, territoriali, e paesaggistici alle varie scale di pianificazione. Il corso ha inoltre lo scopo di fornire allo studente la padronanza del lessico della pianificazione urbana e territoriale e la capacità di acquisire in autonomia nuove conoscenze nell'ambito dell'urbanistica moderna.
RISULTATI ATTESI: Al termine del corso lo studente acquisisce i principali strumenti alla base dell'analisi del territorio e della pianificazione urbanistica, territoriale e paesaggistica e forma una conoscenza tecnica omogenea degli strumenti istituzionali vigenti.
Lo studente acquisisce le conoscenze e le competenze per analizzare e interpretare i processi pianificatori nei sistemi urbani ed extra-urbani e per valutarne la sostenibilità in un'ottica di economia circolare e di cambiamento climatico.
1. Approccio alla pianificazione territoriale: definizioni di base
2. Evoluzione degli strumenti di governo del territorio e quadro normativo nazionale di riferimento della pianificazione urbanistica, ambientale e paesaggistica
3. Strumenti di governo del territorio (figure del governo del territorio, fasi della realizzazione di un piano, vincolistica, procedure di formazione e approvazione)
4. Cartografia di base e basi dati di supporto
5. Contenuti degli strumenti di governo del territorio (elaborati cartografici, testuali, norme)
6. Disamina e approfondimento delle varie tipologie di piano alle diverse scale:
6.1 Pianificazione urbanistica (piano regolatore generale, piani attuativi, green infrastructures, piani e regolamenti del verde)
6.2 Piani di bacino e di assetto idrogeologico, piano paesaggistico, piano di area protetta
6.3. Valutazione Ambientale Strategica (VAS), Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA), Valutazione d'incidenza.
7. Metodologie e modalità di pianificazione: la pianificazione partecipata.
- 1. (A) Salzano E. Fondamenti di Urbanistica. Laterza, Bari, 2003 » Pagine/Capitoli: tutto
Il materiale verrà reso disponibile dal docente progressivamente durante il corso, funzionalmente allo svolgimento delle lezioni, e sarà accessibile online anche dagli studenti non frequentanti. Il materiale didattico predisposto dal docente costituisce la base necessaria per lo studio dell'esame se accompagnato dagli appunti di lezione. Per ulteriori approfondimenti e in particolare nei casi in cui non si frequentino o si frequentino solo parzialmente le lezioni si consiglia di fare riferimento a capitoli specifici dei seguenti testi:
- Secchi B. 2007. Prima lezione di urbanistica. Laterza, Bari
- Salvati L. 2020. L'architettura del paesaggio rurale. Kappa, Roma
- Magnaghi A. 2009. Urbanistica e pianificazione nella prospettiva territorialista. Quodlibet, Roma
-
- Didattica frontale
- Lavori di gruppo
- Seminari con partecipazione attiva degli studenti
- Uso di mezzi multimediali
- È prevista una prova finale scritta e orale; non sono previste prove intermedie
La prova finale ha lo scopo di determinare il livello di conoscenza, comprensione e capacità critica acquisiti durante le lezioni frontali e i seminari
Inglese
Inglese