Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Arianna Alpini Didattica 2019/2020 Diritto marittimo e portuale

Diritto marittimo e portuale

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM/SC-GIUR
Arianna Alpini /
Prerequisiti

La frequenza è consigliata poiché il corso si esplica non soltanto nella lezione frontale ma anche nella discussione di casi concreti e nella individuazione in aula di soluzioni adeguate agli interessi sottesi e in armonia con il sistema ordinamentale nel suo complesso.

Obiettivi del corso

Il corso intende offrire una conoscenza a livello generale della normativa nazionale, europea ed internazionale concernente i soggetti e le attività del diritto marittimo e portuale quali elementi strategici per lo sviluppo dell'economia e per garantire la tutela e la sicurezza adeguata all'impatto delle nuove tecnologie sui traffici marittimi.
Lo studente acquisirà la capacità di comprendere e utilizzare il linguaggio tecnico, ad interpretare le fonti e la giurisprudenza, ad argomentare soluzioni a problemi pratici. Il metodo sistematico farà acquisire al discente la capacità di giudizio mentre la discussione e il confronto sul caso pratico contribuiranno a sviluppare la capacità dialogica. La soluzione orale di questioni prospettate in aula relative al programma del corso offriranno l'opportunità di accrescere l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di individuare e applicare le soluzioni più congrue.

Programma del corso

- Le fonti nazionali, sovranazionali e internazionali del diritto marittimo
- L'Autorità marittima e le sue funzioni
- I porti e l'Autorità portuale.
- La nave. Il regime amministrativo: registrazione pubblicità navale, abilitazione alla navigazione, doppi registri, la legge di bandiera. I requisiti tecnici: navigabilità e sicurezza, carte e libri di bordo. Norme internazionali in tema di safety e di security.
- I modi di acquisto della proprietà navale: in particolare il contratto di costruzione e di compravendita di nave
- Diritti reali di garanzia sulla nave
- L'armatore e la pubblicità armatoriale. La responsabilità armatoriale e la sua limitazione
- Gli ausiliari dell'armatore e del vettore ed intermediari delle operazioni del commercio marittimo.
- I contratti di utilizzazione della nave: locazione e leasing di nave, noleggio a tempo e noleggio a viaggio
- Il trasporto e la spedizione. Il trasporto di merci pericolose. Le responsabilità vettoriali. Cenni sui titoli rappresentativi della merce trasportata. Cenni sulle avarie comuni.
- Urto di navi e responsabilità per danni a terzi.
- Assistenza e salvataggio. Recupero e ritrovamento di relitti.
- Cenni sulle assicurazioni dei rischi della navigazione marittima
- Gestione e tutela del demanio marittimo
- I servizi portuali. I servizi tecnico-nautici: pilotaggio, ormeggio, rimorchio, battellaggio
- La sicurezza marittima e portuale e la tutela dell'ambiente marino.
- Cyber security marittima e portuale

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) S.M.Carbone Il diritto marittimo. Attraverso i casi e le clausole contrattuali Giappichelli, Torino, 2015 » Pagine/Capitoli: capitoli 1,2,3,4,6 (paragrafi 1,2,3,4,5,6), 7,8,9,11,12,13,14 (paragrafi 2 e 3), 15 (paragrafi 6,7,8), 16 (paragrafi 3 e 4)
  • 2.  (C) S. Pollastrelli "L'urto di navi" in A. Antonini (a cura di), Trattato breve di diritto marittimo Giuffrè, Milano, 2010 » Pagine/Capitoli: cap. X, pp. 233-260
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Si consiglia la consultazione del Codice della navigazione con le leggi aggiornato almeno al 2018.

Metodi didattici
  • L'insegnamento è svolto nel secondo semestre del primo anno accademico ed è basato su lezioni frontali nonché su incontri seminariali mirati allo studio di specifici temi che saranno individuati in compartecipazione con gli studenti.Durante il corso si utilizzerà il metodo casistico-comparativo-problematico- orientato alle conseguenze con riferimento ai valori e ai principi del sistema: si parte da un caso concreto e dal conflitto di interessi, si individua il problema anche facendo ricorso alle esperienze di altri paesi, si giunge a prospettare un percorso coerente e circolare.
Modalità di valutazione
  • Si svolgerà un colloquio orale. Gli elementi di valutazione sono i seguenti: la proprietà di linguaggio e la capacità espressiva, la pertinenza delle risposte alle domande formulate, la correttezza dei contenuti, il livello di approfondimento, la capacità di collegamento non solo tra i diversi temi del corso ma anche interdisciplinare, la capacità di riportare esempi.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO