Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Arianna Alpini Didattica 2020/2021 Diritto dello sport

Diritto dello sport

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LMG/01
Arianna Alpini /
Prerequisiti

Si cosiglia la conoscenza delle nozioni fondamentali del Diritto Privato

Obiettivi del corso

Il Corso rafforza il profilo culturale del laureato in Giurisprudenza e amplia le opportunità di accesso al lavoro verso sbocchi professionali nel mondo dello sport. La preparazione specialistica consente allo studente di affinare le proprie capacità di interpretazione e applicazione del complessivo materiale normativo. Si attende l'acquisizione di una conoscenza approfondita degli istituti relativi al Diritto dello Sport con particolare riguardo ai soggetti, alle attività, ai contratti ed alla responsabilità civile.

Programma del corso

Il fenomeno sportivo nell'ordinamento giuridico. La teoria della pluralità degli ordinamenti. Il modello europeo dello sport. Il fenomeno sportivo nell'unitarietà e complessità dell'ordinamento giuridico. Il principio di specificità del fenomeno sportivo. Il diritto dello sport. La rilevanza ermeneutica del fenomeno sportivo. Le attività sportive. Il fondamento normativo della meritevolezza delle attività sportive, lo sportivo e la libertà di esercizio dell'attività sportiva e le sue forme giuridiche. L'attività professionistica e dilettantistica. L'organizzazione dell'attività sportiva: l'organizzazione internazionale e l'organizzazione nazionale. I soggetti dell'attività sportiva. L'organizzazione degli eventi sportivi. I contratti dello sport. La responsabilità nell'esercizio e nell'organizzazione delle attività sportive. Rischio sportivo e pericolosità. La responsabilità degli sportivi. La responsabilità nell'organizzazione degli eventi sportivi. Le responsabilità degli enti e dei soggetti coinvolti a latere nell'attività sportiva. L'assicurazione degli sportivi. Il doping.


Il programma per 8 CFU destinato agli studenti sia frequentanti sia non frequentanti è il testo adottato escluse le seguenti pp. 9-25, 321-347.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) L. Di Nella (a cura di) Manuale di diritto dello sport Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2010 » Pagine/Capitoli: escluse le seguenti pp. 9-25, 321-347
  • 2.  (C) E. Battelli (a cura di) Diritto privato dello sport. Contratti, responsabilità civile, arbitrato Giappichelli, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: testo integrale (pp. 245)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Schemi e documenti verranno pubblicati nel sito della docente sotto "Attività didattica"

Il programma per 8 CFU destinato agli studenti sia frequentanti sia non frequentanti per sostenere l'esame è il testo adottato L. Di Nella (a cura di), Manuale di diritto dello sport, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2010 (vedi ult. ed.) escluse le seguenti pp. 9-25, 321-347

Metodi didattici
  • La metodologia didattica integra le lezioni frontali con una spiccata connotazione pratica e con la partecipazione di esperti del settore di respiro nazionale e internazionale. La didattica offerta, unitamente alle attività di laboratorio, è concepita per coinvolgere attivamente gli studenti in un'esperienza di apprendimento a stretto contatto con il docente.
Modalità di valutazione
  • L'esame consiste nel verificare, attraverso un colloquio in lingua italiana, l'acquisizione delle conoscenze messe in campo durante il corso e la capacità di risolvere una questione concreta. Particolare peso è attribuito all'approfondimento delle tematiche svolte e alle argomentazioni di soluzioni attraverso collegamenti interdisciplinari.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams