Diritto delle assicurazioni marittime, aereonautiche e dei trasporti terresti
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-14
Si consiglia la conoscenza delle nozioni fondamentali di Diritto Privato
Il corso permette ai discenti di acquisire la conoscenza della disciplina dell'attività assicurativa, del contratto di assicurazione, in particolare delle assicurazioni dei trasporti, a partire dalle assicurazioni marittime che ne rappresentano storicamente la fonte, contribuendo a delineare, lungo le direttrici del movimento e del rischio, un profilo professionale adeguato al dinamismo che caratterizza il contesto aperto e innovativo nel quale il giurista contemporaneo è chiamato ad operare.
Impresa di assicurazione. La ripartizione dei rischi tra imprese di assicurazione. Assicurazioni private e assicurazioni sociali. Evoluzione storica del diritto delle assicurazioni. La disciplina dell'attività assicurativa e il codice civile del 1942. La disciplina comunitaria. Le fonti principali della disciplina italiana sull'esercizio dell'attività assicurativa e riassicurativa. Sistema europeo di vigilanza ?nanziaria. Il contratto di assicurazione. Le assicurazioni contro i danni. Assicurazioni di cose, assicurazioni del patrimonio e assicurazioni di persone. Assicurazione del credito e fideiussione. Codice della navigazione e codice civile. Assicurazioni marittime e assicurazioni aeronautiche. Assicurazioni di cose. Assicurazione del nolo. I rischi della navigazione. Conclusione e documentazione del contratto. La durata del contratto e il pagamento del premio. La circolazione della garanzia assicurativa. Il sinistro.La liquidazione del danno. La liquidazione per avaria. La liquidazione per abbandono. Le assicurazioni della responsabilità civile: a) navigazione marittima; b) navigazione aerea.
- 1. (A) Donati Antigono e Volpe Putzolu Giovanna Manuale di diritto delle assicurazioni Giuffrè, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: testo integrale
Il programma per 6 CFU per gli studenti frequentanti e non frequentanti è il testo adottato:Donati Antigono - Volpe Putzolu Giovanna, Manuale di diritto delle assicurazioni, Giuffrè, Milano, 2019, pagg. 1-247
Schemi e documenti saranno pubblicati nel sito della docente.
- Il metodo didattico si caratterizza per il taglio applicativo e casistico. Gli studenti, parte attiva delle lezioni frontali e dei seminari/ laboratori, sono chiamati a riferire su casi di studio, a padroneggiare le fonti e a consultare la giurisprudenza e a proporre soluzioni.
- L'esame consiste nel verificare - attraverso un colloquio orale in lingua italiana - la conoscenza degli istituti trattati e la capacità di applicare la normativa più adeguata. I casi giuridici oggetto di discussione in sede di esame sono forniti dal docente durante lo svolgimento del corso e resi disponibili nel sito della docente. I criteri di valutazione sono: l'approfondimento dell'argomento, la chiarezza espositiva, la padronanza del linguaggio tecnico, la capacità argomentativa e di individuazione e applicazione della normativa.
inglese
nessuna