Storia della filosofia greca e romana
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Buona conoscenza della lingua italiana
Avere conoscenze generali di storia della filosofia antica
IL corso deve consentire allo studente di familiarizzarsi con la filosofia classica e di
scoprire come alcune figure tipiche dell'Occidente si sono manifestate per la prima
volta nell'ambito del pensiero filosofico greco. Il corso mira all'acquisizione di
competenze di carattere storiografico, metodologico e critico, anche mediante la
conoscenza diretta dei testi in lingua originale.
"Amare Platone". Lettura e commento del Fedro di Platone
- 1. (A) Platone Fedro, a cura di G. Reale Bompiani, Milano, 2000 » Pagine/Capitoli: integralmente
- 2. (A) A. Fermani Platone e la Retorica: Isocrate e Lisia, in M. Migliori (a cura di): Il Dibattito etico e politico in Grecia tra il V e il IV secolo La Città del Sole, Napoli, 2000 » Pagine/Capitoli: pp. 383-424
- 3. (A) A. Fermani Eros tra retorica e filosofia. Il "gioco" polisemantico del Fedro, in G. Casertano (a cura di) La struttura del dialogo platonico Loffredo, Napoli, 2000 » Pagine/Capitoli: pp. 297-319
- 4. (A) A. Fermani Viaggi attraverso il cielo: tra visioni divine e umane vicissitudini, (Fedro, 246 A-256 E) «Quaderni Bombesi», Rivista Semestrale di Filosofia e di Scienze Umane Troilo , Chieti, 2001 » Pagine/Capitoli: pp. 47-84
- 5. (C) M. Migliori Il Disordine Ordinato, I volume: Dialettica, metafisica e cosmologia Morcelliana, Brescia, 2013 » Pagine/Capitoli: Capitolo primo: Come Scrive Platone
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Al termine delle lezioni saranno messe a disposizione delle dispense.
Gli studenti non frequentanti devono portare all'esame anche il Capitolo primo: Come Scrive Platone del vol. I, di M. Migliori, Il disordine ordinato, Dialettica, metafisica e cosmologia, Morcelliana, Brescia 2013.
-
Lezioni frontali, nel corso delle quali sarà letto integralmente e commentato il Fedro di
Platone, facendo anche riferimento al testo originale, presentando, anche sulla scorta
degli studi critici sull'opera, le articolazioni tematico-concettuali poste dal dialogo:
l'amore, la dialettica, la scrittura, l'anima, la retorica e l'educazione.
- Esame orale: si intende verificare, tramite colloquio, la conoscenza del dialogo
platonico e delle sue interpretazioni, soffermandosi sugli snodi tematico-concettuali
fondamentali presentati a lezione.