Storia del pensiero filosofico classico
-
Storia della filosofia antica Classe: L-10, LM-84
- A.A. 2017/2018
- CFU 6, 9(m), 6, 9(m)
- Ore 30, 45(m), 30, 45(m)
- Classe di laurea L-5, L-10(m), LM-84(m)
Avere una buona conoscenza del pensiero di Aristotele.
Il corso, affrontando nello specifico alcune figure concettuali centrali dell'etica aristotelica (tra cui quelle di giustizia, saggezza, passioni, felicità, vizi e virtù, natura ecc.), intende intrecciare il tema oggetto del corso con il pensiero generale dell'autore e i fondamentali nodi storico-concettuali del pensiero filosofico antico chiamati in causa all'interno del corso stesso, favorendo lo sviluppo di capacità di argomentazione e di analisi.
Che sapore ha la felicità? L'etica di Aristotele e il mondo della vita umana
Testo adottato: A. Fermani, L'etica di Aristotele. Il mondo della vita umana, Morcelliana, Brescia 2012 (integralmente).
Testo consigliato (obbligatorio per non frequentanti): L. Grecchi, Conoscenza della felicità, Petite Plaisance Editrice, Pistoia 2005 (integralmente).
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso
- 1. (A) Arianna Fermani L'etica di Aristotele. Il mondo della vita umana Morcelliana, Brescia, 2012
- 2. (C) Aristotele Le tre Etiche Bompiani, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: parti scelte
- 3. (C) Luca Grecchi Conoscenza della felicità petite plaisance editore, Pistoia, 2005
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso
-
Lezioni frontali
- La prova di accertamento è orale.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: 1) conoscenza della tematica monografica proposta; 2) capacità di inquadramento della tematica proposta all'interno del pensiero dell'autore; 3) proprietà di linguaggio.
Non si esclude qualche necessario riferimento al testo greco