Etica e metafisica nel pensiero antico
-
Etica e metafisica nel pensiero antico Classe: LM-14,15
- A.A. 2017/2018
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-78, LM-14,15(m)
Avere una buona conoscenza del pensiero di Aristotele
Il corso intende riflettere sulle articolazioni della nozione di "verità", sulla scorta
della lettura, analisi e commento di alcuni passi della Metafisica e delle Etiche di Aristotele, favorendo in tal modo l'acquisizione e il consolidamento, da parte degli studenti, di capacità di collegamento, di argomentazione e di analisi.
Aletheia pollachos legetai (la verità di dice in molti modi). Approcci multifocali alla verità nella Metafisica e nelle Etiche di Aristotele
Articolazione del corso:
1) presentazione delle opere: status quaestionis ed esame dei nessi con le altre opere del corpus aristotelicum;
2) lettura, analisi e commento dei passi della Metafisica e delle Etiche da parte della docente;
3) interventi programmati degli studenti sotto la supervisione della docente.
Il corso mira, oltre alla conoscenza specifica dei contenuti relativi alla tematica monografica affrontata, all'acquisizione e al consolidamento di capacità logiche, argomentative e comunicative.
- 1. (A) Aristotele Metafisica Bompiani, Milano, 2000 » Pagine/Capitoli: parti
- 2. (A) Aristotele Le tre Etiche Bompiani, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: parti scelte
- 3. (A) A. Fermani-M. Migliori L'inquietante verità nel pensiero antico Morcelliana, Brescia, 2016
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso
-
Lezioni frontali della docente; lavori seminariali degli studenti; interventi programmati degli studenti sotto la supervisione della docente.
- La prova di accertamento è orale.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: 1) conoscenza della tematica monografica proposta; 2) capacità di analisi critica; 3) proprietà di linguaggio.
Non si esclude qualche necessario riferimento al testo greco