Storia del pensiero antico
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Avere una buona conoscenza generale del pensiero di Aristotele.
Il corso, affrontando nello specifico alcune figure concettuali centrali della Poetica aristotelica (tra cui quelle di imitazione, catarsi ecc), dopo un confronto con la concezione platonica dell'arte e dopo un inquadramento dell'opera in questione, intende procedere ad una lettura integrale della stessa, favorendo lo sviluppo di capacità di argomentazione e di analisi.
Il piacere dell'arte: analisi e commento della Poetica di Aristotele
Testi:
Aristotele, Poetica, a cura di D. Pesce, Bompiani, Milano 2017;
G. Reale, Introduzione ad Aristotele, Laterza, Roma-Bari 2002, cap. VII: La Filosofia dell'arte, Analisi della poetica, pp. 131-140;
M. Protopapas-Marneli, La poetica di Platone contro la poetica di Aristotele, in R.Radice-M. Zanatta, Aristotele e le sfide del suo tempo, Unicopli, Milano 2017, pp. 203-220.
Belfiore E. S., Il piacere del tragico. Aristotele e la poetica, Jouvence, Roma 2003, parti scelte (cosigliato; obbligatorio per non frequentanti)
A. Fermani, Pros to kalon, Bellezza e verità nelle Etiche Aristoteliche, in R.Radice-M. Zanatta, Aristotele e le sfide del suo tempo, Unicopli, Milano 2017, pp. 111-129 (consigliato)
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso
- 1. (A) Aristotele Poetica Bompiani, Milano, 2017
- 2. (A) G. Reale Filosofia dell'arte. Analisi della Poetica, in Introduzione ad Aristotele Laterza, Roma-Bari, 2002 » Pagine/Capitoli: pp. 131-140
- 3. (A) M. Protopapas Marneli La Poetica di Platone contro la Poetica di Aristotele, in Radice-Zanatta, Aristotele e le sfide del suo tempo Unicopli, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 203-220
- 4. (C) Elizabeth Belfiore Il piacere del tragico Jouvence, Milano, 2003 » Pagine/Capitoli: parti scelte
- 5. (C) A. Fermani Pros to kalon. Bellezza e verità nelle Etiche di Aristotele, in Radice-Zanatta, Aristotele e le sfide del suo tempo Unicopli, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 111-129
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso
-
Lezioni frontali
- La prova di accertamento è orale.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: 1) conoscenza della tematica monografica proposta; 2) capacità di inquadramento della tematica proposta all'interno del pensiero dell'autore; 3) proprietà di linguaggio.
Non si esclude qualche necessario riferimento al testo greco