Etica e metafisica nel pensiero antico
-
Etica e metafisica nel pensiero antico Classe: LM-14,15
- A.A. 2019/2020
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-78, LM-14,15(m)
Avere una buona conoscenza della filosofia aristotelica
Il corso intende riflettere sulle articolazioni delle nozioni di bene e male in Aristotele, mediante la lettura di alcuni passaggi della Metafisica, dell'Etica e delle Divisioni, favorendo in tal modo l'acquisizione e il consolidamento di capacità di collegamento, di argomentazione e di analisi.
Bene e male in Aristotele: articolazioni ontologico-metafisiche, etiche e retoriche
Articolazione del corso:
1) presentazione degli snodi concettuali fondamentali relativi alla tematica proposta
2) lettura, analisi e commento dei passi della Metafisica, delle Etiche e delle Divisioni da parte della docente;
3) interventi programmati degli studenti sotto la supervisione della docente.
Il corso mira, oltre alla conoscenza specifica dei contenuti relativi alla tematica monografica affrontata, all'acquisizione e al consolidamento di capacità logiche, argomentative e comunicative.
Il corso partecipa, in collaborazione con l'insegnamento "Psicologia dei processi cognitivi" (Prof.ssa Ivana Bianchi) allo sviluppo di un modulo interdisciplinare intitolato: "Contrari e intermedi: un approccio multidisciplinare a due categorie fondamentali della percezione e del pensiero".
Il modulo intende sviluppare la capacità di considerare un tema da prospettive disciplinari differenti, applicando ad esso categorie di analisi provenienti da ambiti del sapere apparentemente molto lontani, sia nei contenuti che nei metodi di indagine e quindi nei paradigmi di analisi, connettendo e integrando questi sguardi molteplici (NON si richiede che l* student* frequenti obbligatoriamente anche gli altri corsi).
- 1. (A) Aristotele Metafisica Bompiani, Milano, 2000 » Pagine/Capitoli: parti
- 2. (A) Aristotele Le tre Etiche Bompiani, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: parti scelte
- 3. (A) A. Fermani Aristotele e l'infinità del male Morcelliana, Brescia, 2019 » Pagine/Capitoli: parti scelte
- 4. (C) A. Fermani Tò kakòn pollachôs lèghetai": the polivocity of the notion of evil in the Aristotelian Ethics, in C. Baracchi (ed.), Companion to Aristotle, 2014, Continuum, London, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 241-259
- 5. (A) Aristotele e altri autori Divisioni Bompiani, Milano, 2005
Gli studenti non frequentanti, oltre a tutti i materiali indicati per gli studenti frequentanti, sono tenuti a portare obbligatoriamente all'esame (presentando anche una relazione scritta sullo stesso) anche il seguente testo:
A. Fermani Tò kakòn pollachôs lèghetai": the polivocity of the notion of evil in the Aristotelian Ethics, in C. Baracchi (ed.), Companion to Aristotle, 2014, pp. 241-259.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso
-
Lezioni frontali della docente; lavori seminariali degli studenti; interventi programmati degli studenti sotto la supervisione della docente.
- La prova di accertamento è orale.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: 1) conoscenza della tematica monografica proposta; 2) capacità di analisi critica; 3) proprietà di linguaggio.
Non si esclude qualche necessario riferimento al testo greco