Storia della filosofia greca e romana
-
Storia della filosofia antica Classe: L-10, LM-84
- A.A. 2019/2020
- CFU 6, 9(m), 6, 9(m)
- Ore 30, 45(m), 30, 45(m)
- Classe di laurea L-5, L-10(m), LM-84(m)
Avere una buona conoscenza del pensiero di Aristotele.
Il corso, riflettendo sul tema del male morale in Aristotele, intende favorire l'acquisizione e il consolidamento, da parte degli studenti, di capacità di collegamento (tra il tema oggetto del corso, il pensiero generale dell'autore e i fondamentali nodi storico-concettuali del pensiero filosofico antico chiamati in causa all'interno del corso), di argomentazione e di analisi.
Aristotele e l'infinità del male.
Il corso intende attraversale il male morale in Aristotele in tutte le sue articolazioni (male patito e male compiuto, vizi, debolezze, dolori ecc), incentrandosi particolarmente sulla riflessione etica aristotelica, ma soffermandposi anche su alcuni passi della Metafisica e della Retorica.
- 1. (A) Arianna Fermani Aristotele e l'infinità del male. Patimenti, vizi e debolezze degli esseri umani Morcelliana, Brescia, 2019 » Pagine/Capitoli: integralmente
Gli studenti NON frequentanti, oltre al volume sopra indicato, devono portare all'esame anche M. Vegetti, L'etica degli antichi, Laterza, Roma-Bari 1996 (parti scelte)
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso
-
Lezioni frontali
- La prova di accertamento è orale.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: 1) conoscenza della tematica monografica proposta; 2) capacità di inquadramento della tematica proposta all'interno del pensiero dell'autore; 3) proprietà di linguaggio.
Non si esclude qualche necessario riferimento al testo greco