Seminario di storia della filosofia antica - Virtu: percorsi di eccellenza nel pensiero greco
- A.A. 2019/2020
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-5
Avere una conoscenza di base del pensiero filosofico antico
Il seminario si propone di presentare la nozione di areté (virtù) nel pensiero filosofico antico.
Tramite lettura, analisi e commento di alcuni dei testi più significativi elaborati dai filosofi antichi su questo tema amplissimo e dalle molteplici articolazioni, si intende favorire l'acquisizione da parte dello studente della capacità di analizzare i testi e di confrontarsi con la
letteratura secondaria.
Virtu: percorsi di eccellenza nel pensiero greco
- 1. (A) W. Jaeger Paideia Bompiani, Milano, 2003 » Pagine/Capitoli: parti scelte
- 2. (A) R. Bodei, G. Giorello, M. Marzano, S. Veca Le virtù cardinali: prudenza, temperanza, fortezza, giustizia Laterza, Roma-Bari, 2017
- 3. (C) S. Zamagni Prudenza Il Mulino, Bologna, 2015
Gli studenti NON frequentanti devono presentare una relazione scritta su uno dei testi sopra indicati
Ulteriori indicazioni bibliografiche e ultriori materiali saranno forniti durante il corso
-
La modalità di insegnamento è seminariale: gli studenti sono chiamati a svolgere ciascuno una
relazione su uno degli argomenti del programma e a partecipare attivamente alla discussione nel
corso del seminario. Sono previste anche alcune lezioni frontali dialogate, soprattutto introduttive
e conclusive.
Data la modalità di insegnamento, la presenza al seminario è caldamente consigliata. Invece, nel
caso di studenti non frequentanti, si chiede una relazione scritta sull'argomento del programma
concordato.
- Il seminario non prevede una valutazione, ma soltanto un attestato di partecipazione, cui è legata
l'attribuzione dei 3 crediti previsti. L'attestato sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri:
1) frequenza al seminario
2) partecipazione attiva allo stesso, tramite una relazione su uno degli argomenti presentati nel
programma.
Gli studenti non frequentanti dovranno presentare una relazione scritta.
Non si esclude qualche riferimento al greco