Percorsi argomentativi nel pensiero greco
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Avere una buona conoscenza del pensiero filosofico antico
Il corso intende riflettere sulla nozione di Natura all'interno del pensiero filosofico antico, con particolare riferimento a Platone e Aristotele, favorendo capacità di collegamento, di argomentazione, di analisi e di sintesi, capacità di assumere prospettive differenti, nonchè l'acquisizione di competenze relative al public speaking (comunicazione efficace)
Il corso intende riflettere sulla fondamentale nozione di physis (natura) nel pensiero antico, con particolare riferimento alle opere di Platone e Aristotele
Articolazione del corso:
1) presentazione della nozione di natura nel pensiero antico:
a) inquadramento storico-culturale della questione;
b) confronto con i testi filosofici più significativi sulla questione (con particolare riferimento a quelli platonici e aristotelici);
c) esame delle articolazioni e delle ricadute della nozione in questione dal punto di vista etico, ontologico e metafisico.
2) interventi programmati degli studenti sotto la supervisione della docente.
- 1. (A) L Grecchi Natura Unicopli, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 11-229
- 2. (C) A. Fermani L'etica di Aristotele. Il mondo della vita umana: cap. Natura/nature: virtù e felicità Morcelliana, Brescia, 2018
Gli studenti NON frequentanti dovranno portare all'esame il volume di L. Grecchi, Natura, integralmente (ovvero fino a p. 328)
In più dovranno portare obbligatoriamente anche A. Fermani L'etica di Aristotele. Il mondo della vita umana: cap. Natura/nature: virtù e felicità.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso
-
Lezioni frontali della docente; interventi programmati degli studenti sotto la supervisione della docente.
- La prova di accertamento è orale.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: 1) conoscenza della tematica monografica proposta; 2) capacità di analisi critica; 3) proprietà di linguaggio.
Non si esclude qualche necessario riferimento al testo greco