Percorsi storici nel pensiero greco
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti
Avere una buona conoscenza del pensiero filosofico antico
Obiettivi del corso
Al termine del corso, gli studenti sono in grado di possedere, anche criticamente, gli snodi storico-concettuali fondamentali e le ricadute più significative del paradigma ermeneutico del Multifocal approach.
Programma del corso
M. Migliori (a cura di), Il pensiero multifocale, «Humanitas», numero speciale 1-2 (2020), INTEGRALMENTE
M. Migliori, E. Cattanei, A. Fermani (eds.), By the Sophists to Aristotle through Plato. The necessity and utility of a Multifocal Approach, Academia Verlag, Sankt Augustin 2016 (parti scelte)
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) M. Migliori (ed) Il pensiero multifocale, 1-2 «Humanitas», numero speciale, Morcelliana, Brescia, 2020 » Pagine/Capitoli: INTEGRALMENTE
- 2. (A) E. Cattanei, A. Fermani, M. Migliori (eds) By the Sophists to Aristotle through Plato. The necessity and utility of a Multifocal Approach Academia Verlag, Sankt Augustin, 2016 » Pagine/Capitoli: parti scelte
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso
Metodi didattici
-
Lezioni frontali
Interventi programmata degli studenti sotto la supervisione della docente
Modalità di valutazione
- Esame finale orale
Attività seminariali
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
Non si esclude qualche necessario riferimento al testo greco