Storia della filosofia greca e romana
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Avere una buona conoscenza della storia della filosofia antica
Il corso intende puntare l'attenzione sull'intreccio tra filosofia, poesia e tragedia dai primi pensatori ad Aristotele.
Ci si soffermerà, in particolare, su alcuni nodi concettuali quali: il rapporto verità (aletheia) e menzogna/errore (apate); la questione della responsabilità dell'agire, tra colpa e ignoranza; il tema del piacere "estetico" (terpsis); il tema delle passioni (pathe) e della loro purificazione (katharsis); la questione dell'ispirazione e dell'enthousiasmos dell'artista; lo statuto epistemologico delle scienze poietico/produttive, sulla tecnica/arte teatrale
Titolo del corso: Poesia e tragedia dai primi filosofi ad Aristotele
Il corso intende attraversare questioni concettuali e storico-filosofiche di particolare rilievo quali quelle legate al rapporto tra filosofia, poesia e tragedia, tramite un itinerario diacronico che parte da Omero e approda ad Aristotele (di cui saranno nello specifico attraversate le riflessioni contenute nella Poetica).
Materiali del corso:
G. Lanata (a cura di), Poetica pre-platonica, testimonianze e frammenti, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, rist. 2020 (integralmente);
Aristotele, Poetica, a cura di D. Pesce, Bompiani, Milano 2000 (parti scelte);
L. M. Napolitano Valditara (a cura di), Antichi e nuovi dialoghi di sapienti e di eroi. Etica, linguaggio, dialettica fra tragedia greca e filosofia (parti scelte).
- 1. (A) Giuliana Lanata Poetica pre-platonica Edizioni di Storia e letteratura, Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: integralmente
- 2. (A) Aristotele Poetica Bompiani, Milano, 2000 » Pagine/Capitoli: parti scelte
- 3. (A) Linda Napolitano Valditara Antichi e nuovi dialoghi di sapienti e di eroi Etica, linguaggio, dialettica fra tragedia greca e filosofia Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2002 » Pagine/Capitoli: parti scelte
-
Lezioni frontali
- La prova di accertamento è orale.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: 1) conoscenza della tematica monografica proposta; 2) capacità di inquadramento della tematica proposta all'interno del pensiero degli autori/dei filoni presi in esame; 3) proprietà di linguaggio.
Non si esclude qualche necessario riferimento al testo greco