Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Arianna Fermani Didattica 2021/2022 Storia della filosofia antica

Storia della filosofia antica

  • Storia della filosofia antica Classe: LM-84
  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-5, LM-84(m)
Arianna Fermani / Professoressa di ruolo - II fascia (PHIL-05/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Avere una buona conoscenza del pensiero di Aristotele

Obiettivi del corso

Il corso mira ad approfondire alcune figure chiave dell'etica di Aristotele, mostrandone la ricchezza e la polivalenza. Mediante una lettura analitica di alcuni passaggi delle tre Etiche aristoteliche, si ci soffermerà su alcune nozioni-chiave, come ad esempio la philautia, l'amicizia, la passione, la saggezza, la felicità ecc

Programma del corso


Titolo del corso: L'etica di Aristotele: il mondo della vita umana

Arianna Fermani, L'etica di Aristotele, il mondo della vita umana, Morceliana, Brescia 2012 (integralmente)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Arianna Fermani L'etica di Aristotele. Il mondo della vita umana Morcelliana, Brescia, 2012
Metodi didattici
  • Lezioni frontali
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: 1) conoscenza della tematica monografica proposta; 2) capacità di inquadrimento della tematica proposta all'interno del pensiero del Filosofo; 3) proprietà di linguaggio
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams