Percorsi storici nel pensiero greco
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Avere una buona conoscenza del pensiero filosofico antico
Il corso intende riflettere sulla nozione di virtù all'interno del pensiero filosofico antico, dalle origini a Socrate, favorendo capacità di collegamento, di argomentazione, di analisi e di sintesi, capacità di assumere prospettive differenti, nonché l'acquisizione di competenze relative al public speaking (comunicazione efficace).
Gli obiettivi specifici legati al modulo in co-teaching (cfr. Contenuti/Programmi) sono i seguenti: Modulo co-teaching: Le parole della virtù e della vita felice. Laboratorio multifocale di traduzione I: obiettivi: mostrare una interserzione tra sguardi filosofici e filologici su alcuni termini/snodi concettuali e semantici relativi alla nozione di virtù e di vita buona
Il corso intende riflettere sulla fondamentale nozione di virtù nel pensiero antico, in Platone e Aristotele
Articolazione del corso:
1) presentazione della nozione di virtù nel pensiero antico; a) ricostruzione semantico- concettuale della nozione di areté e virtù, b) attraversamento delle curvature della nozione di virtù in Platone e Aristotele (12 ore);
2) modulo co-teaching (8 ore): Le parole della virtù e della vita felice. Laboratorio multifocale di traduzione II, in collaborazione con il Prof. Enrico Maria Ariemma, docente di Lingua e letteratura latina I (Corso di Laurea Triennale in Lettere, curriculum Moderno, Università degli Studi di Salerno);
4) interventi programmati degli studenti sotto la supervisione della docente, dibattito in aula (10 ore).
- 1. (A) A. Fermani Virtù Unicopli, Milano, 2021 » Pagine/Capitoli: Introduzione, Platone e Aristotele
- 2. (A) Rodolfo Mondolfo I moralisti greci Petite Plaisance, Pistoia, 2020 » Pagine/Capitoli: parti scelte
non indicati
-
Lezioni frontali della docente; moduli in co-teaching in forma seminariale e laboratoriale; interventi programmati degli studenti sotto la supervisione della docente.
- La prova di accertamento è orale.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: 1) conoscenza della tematica monografica proposta; 2) capacità di analisi critica; 3) proprietà di linguaggio.
Riferimenti (con opportuni sussidi) ai testi greci e latini