Storia della filosofia antica
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Una buona conoscenza della storia della filosofia antica e, più in generale, del pensiero di Aristotele
Sviluppare capacità di comprensione, analisi e sintesi e favorire l'acquisizione di un linguaggio appropriato
Titolo: Aristotele e l'infinità del male: patimenti, vizi e debolezze degli esseri umani Il corso si inccentrerà sul tema del male morale in Aristotele, esaminandone articolazioni, a partire dalla fondamentale distinzione tra male compiuto e male subìto
Arianna FERMANI, Aristotele e l'infinità del male. Patimenti, vizi e debolezze degli esseri umani, Morcelliana, Brescia 2019 (INTEGRALMENTE).
Non ci sono differenze di programma tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Eventuali ulteriori testi di approfondimento, e dunque non obbligatori ai fini della preparazione dell'esame, saranno forniti dalla docente durante il corso
- Lezioni frontali Dibattito in classe
- La verifica dell'apprendimento avverrà mediante un esame orale. Saranno valutate (tra parentesi le percentuali del peso che tali conoscenze/competenze avranno nella valutazione generale del candidato): le conoscenze (60%); la capacità espositiva (20%); la capacità argomentativa (20%).
Italiano