Ermeneutica testuale nel pensiero antico
-
Etica e metafisica nel pensiero antico Classe: LM-14,15
- A.A. 2023/2024
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-78, LM-14,15(m)
Avere una buona conoscenza del pensiero filosofico antico e, più in particolare, aristotelico Durante il corso si farà talvolta riferimento al testo greco, senza che questo richieda spoecifici prerequisiti in tale senso (dal momento che gli studenti saranno guidati e supportati dalla docente anche nella lettura di alcuni termini in lingua originale)
Il corso intende favorire capacità di collegamento, di argomentazione, di analisi e di sintesi, capacità di assumere prospettive differenti, nonchè l'acquisizione di competenze relative alla comunicazione efficace (public speaking)
Titolo: lettura, analisi e commento della Retorica di Aristotele Il corso intende focalizzarsi sulla Retorica aristotelica e si articolerà nei seguenti pasaggi fondamentali: 1) presentazione dell'opera: inquaramento della Retorica, nessi con le altre opere aristoteliche; individuazione dei nuclei tematico-concettuali fondamentali; 2) lettura e commento dell'opera; 3) interventi programmati degli studenti sotto la supervisione della docente
Aristotele, Retorica, a cura di Fabio Cannavò, Bompiani, Milano 2019 (A)
F. Piazza, La Retorica di Aristotele, Introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2008 (A)
Altri eventuali materiali facoltativi di approfondimento saranno forniti durante il corso
Non ci sono differenze di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna
- Lezioni frontali della docente; interventi programmati degli studenti sotto la supervisione della docente.
- La prova di accertamento è orale. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri (tra parentesi la percentuale del peso che ognuno di tali critri avrà nella valutazione complessiva dello studente): 1) conoscenza della tematica monografica proposta (50%); 2) capacità di analisi critica (25%); 3) capacità argomentativa e proprietà di linguaggio (25%).
Italiano