Informatica giuridica
- A.A. 2014/2015
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-14
Nessuno
Il corso intende offrire agli studenti le conoscenze informatico-giuridiche di base ed
una prospettiva
critica sulla società globale dell'informazione.
Società globale dell'informazione e rapporto con il patrimonio conoscitivo giuridico;
definizione ed
evoluzione dei sistemi informatici informativi; sistemi esperti legali (SEL), sistemi
ipertestuali, la
rete Internet e l'Internet "degli oggetti" , banche di dati giuridiche e relativa disciplina
normativa;
estrazione della conoscenza dalle banche di dati; data mining; evoluzione del concetto
di
riservatezza personale e garanzia giuridica dei dati personali, il Codice sulla protezione
dei dati
personali, alcune problematiche giuridiche relative ad Internet (spamming, cookies,
data log,
framing, linking), e-government / e-procurement.
- 1. (A) G. Pascuzzi Il diritto dell'era digitale il Mulino, Bologna, 2010 » Pagine/Capitoli: 9-122; 155-189
- 2. (A) L. De Pietro Dieci lezioni per capire l'e-government Marsilio, Venezia, 2011 » Pagine/Capitoli: 155-194
Studenti frequentanti: appunti delle lezioni; studenti non frequentanti: G. Pascuzzi, Il diritto dell'era digitale, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 9-122; 155-189; L. De Pietro, Dieci lezioni per capire l'e-government, Marsilio 2011, pp. 155-194
- lezione frontale, gruppi di lavoro, seminari
- orale
Inglese
nessuna